Negli ultimi anni, il mercato immobiliare in Piemonte ha conosciuto numerosi cambiamenti, soprattutto per quanto riguarda il prezzo medio da sostenere per l'acquisto di un appartamento, oltre che per quanto riguarda i trend nell'affitto. Alcune città, tra cui Biella, Cuneo, Asti e il capoluogo Torino, hanno visto le condizioni, in termini di prezzi da sostenere per l'acquisto di un appartamento, variare considerevolmente. Per questo motivo, soprattutto in virtù di coloro che vogliono approcciare al mercato immobiliare in Piemonte, per acquistare una casa o viverci in affitto, è importante sottolineare quali siano i nuovi trend nell'ambito del mercato immobiliare all'interno della regione italiana, osservando un’importante differenza che c'è tra acquisto e affitto di un appartamento, soprattutto per quanto riguarda il comportamento da parte di alcuni proprietari. Ecco tutto ciò che c'è da sapere a tal proposito.
I cambiamenti nel mercato immobiliare in Piemonte
Come detto, il cambiamento immobiliare in Piemonte ha riguardato numerose differenze in termini di acquisto e affitto per una casa. A proposito delle vendite di un appartamento, il trend si è assestato ad una cifra di poco più di 1300 € da sostenere per ogni metro quadro di appartamento, con una crescita importantissima rispetto al passato. Basti pensare, infatti, che nel 2015 il prezzo medio per ogni metro quadro di abitazione era di più di 1700 €, dunque c'è stato un crollo verticale importantissimo.
Diverso il discorso per quanto riguarda gli affitti che, invece, sono aumentati nel corso degli anni. Nel 2015, ad esempio, bisognava pagare circa 7,30 € per l'affitto di una casa, considerando sempre ogni metro quadro, mentre il dato più basso cessato nel 2017, quando il valore è sceso fino a 7,10 €. Attualmente, considerando i dati di febbraio e marzo 2023, il prezzo è salito fino a 8,17 € da pagare per ogni metro quadro.
La situazione di alcune città del Piemonte
Dopo aver considerato la panoramica generale relativa ai cambiamenti nel mercato immobiliare piemontese, vale la pena sottolineare anche quali sono tutte le differenze in alcune città del Piemonte, considerando il capoluogo, Torino, e non solo.
Torino
All'interno del capoluogo di regione, Torino, acquistare un appartamento richiede il pagamento di circa 1563 € per metro quadro, mentre il costo dell'affitto comporta il pagamento di quasi nove euro. Naturalmente, è importante considerare che, anche in questo caso, si osservano le stesse tendenze che riguardano la regione Piemonte, con picchi importantissimi, relativi soprattutto ad alcune zone della città, come il centro e la zona universitaria, e sono maggiormente interessate da un'altra richiesta di affitti, dunque, in quelle zone, il prezzo è salito fino a valori che sfiorano i 10 € e che, in alcuni casi, superano addirittura questa cifra per ogni metro quadro.
Asti
Rispetto alla città di Torino, i dati che riguardano pasti sono differenti, tanto per l'acquisto quanto per l'affitto di un appartamento. Si tratta, sicuramente, di dati molto più importanti in termini di accessibilità, con la vendita di un appartamento che ha una media di circa 850 euro per metro quadro e un affitto che si attesta su valori di poco meno di 6 euro. Naturalmente, se vuoi saperne di più a proposito della situazione immobiliare della città, entra su oikia.it e scopri i nostri servizi, così da avere una panoramica generale migliore.
Novara
Ultima città di cui vale la pena prendere in considerazione la situazione del mercato immobiliare è Novara, con un valore medio per l'acquisto di un appartamento di circa 1250 € per metro quadro mentre, relativamente all'affitto, si attesta intorno agli 8,68 €, con naturali differenze che riguardano le specifiche zone della città.