/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 11 maggio 2023, 18:01

Ritorna Asti Teatro. La nuova direzione di Mario Nosengo guarda al tema del "Femminile". IL PROGRAMMA

Dal 22 giugno al 2 luglio la 45esima edizione. In scena diversi artisti del territorio. Anteprime nazionali, omaggio a Mina e Paolo Poli. In scena anche Lucrezia Lante Della Rovere e Andrea Mirò

Ritorna Asti Teatro. La nuova direzione di Mario Nosengo guarda al tema del "Femminile". IL PROGRAMMA

Ritorna ad Asti dal 22 giugno al 2 luglio 2023, AstiTeatro, lo storico festival di teatro nazionale e internazionale, giunto alla 45esima edizione, organizzato dal Comune di Asti con la collaborazione della Rete PATRIC e il sostegno di Regione Piemonte, Fondazione CRT, Fondazione CrAsti, Banca di Asti, MIBACT, e in collaborazione con la Fondazíone Piemonte dal Vivo. Maggiore sostenitore è la Fondazione Compagnia di San Paolo nell'ambito del bando "Art Waves per la creatività, dall'idea alla scena" che guarda al consolidamento dell'identità creativa dei territori attraverso il sostegno alla programmazione nel campo delle Performing arts e alla produzione creativa contemporanea, unendo ricerca, produzione, offerta e distribuzione in una logica di ecosistema per rafforzare le vocazioni artistiche del territorio.

Una lunga storia di amore...

AstiTeatro vanta una delle storie più lunghe di presenza continuativa del panorama italiano ed è da sempre dedicato al teatro contemporaneo, e in particolare al concetto ampio di nuova drammaturgia, declinato in forme diverse.

Oltre alla conferma di una continuità, che la rende una delle primissime rassegne nazionali per anzianità, propone da sempre un ricco cartellone di prime nazionali e regionali. Il Festival, rinomato per la sua capacità di riunire le proposte più diverse ed eterogenee, quest'anno sarà guidato dal tema del Femminile, con un focus sui personaggi femminili nelle loro molteplici forme.

Artisti, soprattutto artiste, di fama regionale e nazionale, insieme a gruppi emergenti, si incontreranno quest'anno ad AstiTeatro per mettere in scena spettacoli per un pubblico di ogni tipo e di tutte le età, oltre ad altri eventi molto originali.

Spiegano Maurizio Rasero, sindaco della Città di Asti, e Paride Candelaresi, assessore alla Cultura: "45 anni, un compleanno importante per il nostro Festival di drammaturgia contemporanea che lo pone tra i più longevi d'Italia. AstiTeatro non solo è meta di grandi nomi a livello nazionale, ma anche culla i debutti e terreno di sperimentazione, da quest'anno con un occhio di riguardo ai talenti del territorio che porteranno sui palchi della città proposte che, ne siamo certi, avranno gambe forti per valicare i confini locali e portare con loro il nome della nostra città. Non solo prosa, ma anche musica e contaminazioni per tante opportunità culturali che uniranno la qualità all'occasione di aggregazione, una combinazione per nulla scontata".

Direttore artistico Mario Nosengo

La direzione del Festival quest'anno è affidata a Mario Nosengo, che commenta: “Ricevere un'eredità importante come il festival di AstiTeatro é un onore di cui vado molto fiero, ma anche una grande responsabilità. Un festival che nel corso degli anni, dopo un periodo di crisi, è stato risollevato, quasi dalle ceneri, dalla direzione di Emiliano Bronzino, coraggiosa e con una linea ben precisa da me sempre molto ammirata, perché un festival, che sia degno di questo nome, deve seguire una linea, che piaccia o meno, e questa linea deve essere chiara, alle istituzioni e al pubblico, sin dall'inizio. La direzione che ho tentato di seguire, seppur nel poco tempo a disposizione, con il supporto del meraviglioso gruppo di lavoro di AstiTeatro, forse si discosta un po' dalle precedenti edizioni. Ogni curatore artistico ha una sua idea, è nell'ordine delle cose, e con l'assessore alla cultura Paride Candelaresi, che ringrazio infinitamente per la fiducia riposta, ci siamo trovati a condividerla, questa idea: un festival che segua sempre il percorso della drammaturgia contemporanea, da li è nato e cosi deve continuare, ma con un'attenzione maggiore a offrire delle proposte forse più vicine al pubblico, sempre in un'ottica moderna e di rinnovamento come è sempre stato: originalità, nuovi drammaturghi, temi in cui gli spettatori si riconoscano ancora di più, una maggiore fruibilità e un'offerta a 360 gradi che possa essere, nel contempo, nuova, raffinata e popolare".

Aggiunge il dirigente del settore cultura e direttore del Teatro Alfieri Angelo Demarchis: "Come ogni anno, la città durante il Festival si fa teatro, e anche in quest'ottica gli spettacoli non sono fini a sé stessi ma costituiscono interventi di valorizzazione degli spazi e riqualificazione urbana, che hanno portato nel tempo alla (ri)scoperta di suggestive ubicazioni destinate a divenire nuovi luoghi di aggregazione anche successivamente alle rappresentazioni".

Collabora l'Ente di gestione del Parco Paleontologico Astigiano, l'ATC - Agenzia Territoriale per la Casa di Asti e la Società di mutuo Soccorso Fratellanza militari in congedo di Asti.

Torna anche Scintille, il concorso rivolto a compagnie teatralí professionali under 35 finalizzato alla produzione di uno spettacolo da promuovere sul territorio nazionale. Il concorso, giunto alla tredicesima edizione, è promosso e realizzato dal Festival AstíTeatro in collaborazione con Tieffe Teatro Milano e la Fondazione Piemonte dal Vivo.

Si svolgerà il 17 e 18 giugno ad Asti, nei cortili dei Palazzi storici, e il 18 e 19 giugno a Milano al Teatro Menotti.

I biglietti per la stagione

Biglietti: 12 euro; 10 euro ridotto abbonati stagione Teatro Alfieri, over 65, under 35, possessori

Kor Card e tessera plus Biblioteca Astense; 5 euro ridotto operatori e Under 18.

"Oltre il sipario" visite al Teatro Alfieri: 5 euro (max 30 spettatori).

Abbonamenti: Abbonamento fedeltà 138 euro per 23 spettacoli, 80 euro per 10 spettacoli, 4 euro per 5 spettacoli.

A partire dal 16 maggio prevendite aperte presso la biglietteria del Teatro Alfieri, aperta dal martedì al venerdì dalle 10 alle 17 (e a partire dal 20 giugno anche sabato, domenica e lunedi), un'ora prima dell'inizio dello spettacolo in location e online su www.bigliettoveloce.it.

Info e prenotazioni 0141.399057 - 0141.399040. www.astiteatro.it, www.comune.asti.it

https://www.facebook.com/AstiTeatro , https://www.instagram.com/astiteatro/

Il programma

Files:
 Programma Asti Teatro (250 kB)

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium