/ Eventi

Eventi | 26 maggio 2023, 18:00

Indecisi su cosa fare nell'Astigiano in questo fine settimana? Ecco tutte le nostre proposte

Dalla StraAsti all'enogastronomia, appuntamenti di ogni genere per un weekend tutto da vivere!

Ph Merfephoto

Ph Merfephoto

 

Ultimo weekend di maggio con tanti eventi di ogni genere nell'Astigiano.

Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte tra Asti e dintorni.

Cultura e spettacoli

Venerdì alle 18.30 presso il Salone Polivalente della Biblioteca di Refrancore, in occasione dell’edizione “Il Maggio dei libri”, sarà presentato il libro “Fossili e territori. Scoperte straordinarie sulle colline astigiane” di Laura Nosenzo. Domenica 28 Maggio alle 17.30 sarà presentato il libro “Nei suoi occhi una stella, un amore e una guerra” di Lucilla Laconi. Martedì 30 Maggio  alle 21 sarà presentato il libro “Ferrovie del Messico” di Gian Marco Griffi, incluso tra i dodici candidati al Premio Strega 2023.

Venerdì alle 21 presso la Biblioteca Comunale di Calamandrana sarà presentato il libro “Il romanzo nel cassetto” (100 consigli per aspiranti narratori) di Marco Ongaro e Fabrizio Mastrorocco. Gli autori dialogheranno con Enrica Cerrato.

Sabato dalle 9.15 alle 17.30 presso la Polisportiva Tommaso Bianchi in via Montafia a Cortazzone è in programma il convegno “Il nostro Monferrato, paesaggio, storie, futuro. Progetti e strumenti per uno sviluppo sostenibile”. Verrà proposta una pausa con degustazione di prodotti di eccellenza del territorio.

Sabato alle 10 al Foyer delle Famiglie le Acli organizzano per la terza edizione della rassegna “Senza perdere la tenerezza” la rete Welcoming Asti a 5 anni dalla sua costituzione: riflessioni, interventi, ascolto di testimonianze del mondo del pacifismo e dell’accoglienza a partire dalla “Lettera ai Cappellani Militari “ di Lorenzo Milani. Seguirà la presentazione del libro di Maurizio Ghiberti “Lubia” con tema finanza etica e pace. Alle 19 lettura continuata di “Lettera a una professoressa” e in chiusura serata “musiche resistenti” dal vivo.

Sabato e domenica al Parco Bramante si terrà la “Festa del Borgo Don Bosco” con sfilate di moda, iniziative sportive, musica e stand enogastronomici.

Paolo Conte torna in concerto nell’Astigiano: l’appuntamento nella serata benefica che terrà a Moncalvo, da Orsolina 28 Air Foundation, sabato sera dalle 20.30. Parte degli incassi della serata sarà devoluta alla Fondazione per le sue attività di utilità sociale in sostegno alla Fondazione Paideia e a ASAI – Associazione di Animazione Interculturale di Torino.

Il tour "I Conservatori in Piemonte" porta il jazz a Villafranca: sabato 27 maggio la Sala Bordone ospiterà, alle 21 con ingresso libero, il concerto dei GreensLeaves Quartet, quattro giovani selezionati tra i migliori allievi dei centri studio musicali piemontesi. Sarà una serata dedicata al grande sassofonista Sonny Rollins, con brani di sua composizione o scritti da altre memorabili firme del jazz. In scena Marco Cerrato, sax tenore (fondatore del gruppo The Bright Humans), Nicolò Di Pasqua, pianoforte (ha iniziato a suonare a cinque anni), Matteo Rossi, contrabbasso (parte con basso elettrico e musica classica, poi sceglie il jazz) e Christian Giardi, batteria (prende le bacchette in mano a sei anni nell'ambiente della musica da ballo).

Sabato alle 20.30 presso il Castello di Cisterna è in programma la presentazione di “Canti del Piemonte” di Costantino Nigra in ricordo di Betti Zambruno. 

Speciale Super Cerot Band in concerto

Sabato sera al Teatro Alfieri, il mondo dello spettacolo e il volontariato si incontrano per solidarietà. Ad esibirsi la Super Cerot Band con il concerto “Live emotion”.

Il ricavato della serata sarà devoluto a favore delle associazioni Oremi e Millegocce: due associazioni che operano sul territorio raccogliendo fondi per la realizzazione di scuole, ospedali, infrastrutture di ogni genere nei Paesi in Via di Sviluppo come Nigeria e Kenya. 

Il sipario si alzerà alle 21. Ingresso alla serata 15 euro. 

Prevendite: platea e barcacce, Teatro Alfieri: 0141.39.90.57; palchi: Marchia (Corso Alfieri n.329), 0141.59.37.83; Alfieri Foto (Via Cavour n.88) 0141.32.01.86; Il Pellicano (Corso Alfieri n.338) 0141.53.17.08; Colorificio Musso (Corso Alfieri n.9) 0141.53.07.33.

Speciale StraAsti

Venerdì alle 20.30 è in programma la trentaseiesima “StraAsti e diciassettesimo Memorial Giorgio De Alexandris, manifestazione sportiva con partecipanti di ogni età che percorreranno le vie cittadine e concluderanno il percorso con ristoro finale in Piazza Alfieri. Tutti i dettagli dell'evento QUI

Speciale fiere 

Domenica sotto i portici di Piazza Alfieri ad Asti è in programma il consueto mercatino (ogni quarta domenica del mese) con vendita di oggetti vintage.

Fiera di Primavera con prodotti tipici e artigianato locale a San Martino Alfieri. Alle 15 inaugurazione dell’opera d’arte di Monica Lugas presso il Belvedere.

Speciale enogastronomia

Fino a domenica ad Asti, nell’area Fabrizio de Andrè, si svolgerà il Mercato Europeo. Novità di quest'anno anche “Scozia in tour”, organizzato da Anva Confesercenti.
Lo stand scozzese sarà presente con birra, whisky, cappelli, borse e sciarpe. 45 gli stand che offriranno specialità gastronomiche da tutti i paesi europei e non solo: quest'anno ci sarà un nuovo format per quanto riguarda la cucina messicana, mentre la cucina ungherese proporrà nuovi dolci. Tutti i dettagli QUI.

Fino a domenica a Castagnole Lanze si svolgerà l’edizione 2023 della “Festa della Barbera” organizzata dalla Pro Loco. Saranno allestiti più di venti “cortili”  che presenteranno al pubblico piatti tipici del territorio, affiancati da altrettanti produttori vinicoli che promuoveranno i loro vini di qualità. 

Venerdì e sabato dalle 19 e domenica 28 tutto il giorno si terrà a Canelli l’edizione annuale di “Canelli beer” con musica, street food, artisti di strada e giochi per bambini.

Sabato a partire dalle 18 lungo via Roma si terrà la seconda edizione di “Coccobeer” a Cocconato, festa della birra con stand di street food e musica dal vivo.

103esima festa delle Pentecoste e dei Faseu bon dal Francù, fino al 28 maggio a Refrancore. Dalle 20 cena in piazza, musica e balli. Sabato dalle 18.30 torneo di bocce, cena e musica. Domenica Dalle 11 santa messa, sfilata storica, eventi e cena con musica.

Sabato e domenica dalle 20 alle 23 è in programma “La mongolfiera della Barbera” a Nizza Monferrato, evento organizzato dall’Associazione commercianti e artigiani “Nizza col cuore”. Sarà possibile salire sulla mongolfiera per vedere le colline Patrimonio Unesco e assaporare i vini locali. Saranno presenti in tutto il centro storico bancarelle enogastronomiche.

L’Associazione Italiana Sommelier Piemonte, a cura della Delegazione di Asti, organizza per la sua VI edizione ABACCABIANCA, l’evento che ci porta alla scoperta di Tutto un altro Piemonte. Con il patrocinio della Regione Piemonte e del Comune di Vignale Monferrato (AL), Abaccabianca è l’evento che permette al grande pubblico di enoappassionati di trovare, in un unico appuntamento, 200 vini prodotti da uve bianche, espressione di grandi eccellenze e aree geografiche storicamente vocate ai grandi vitigni bianchi. Domenica 28 maggio dalle 11.00 alle 19.00 e lunedì 29 maggio dalle 11.00 alle 18.00, Vignale Monferrato diventa il centro della viticultura in bianco.

Enogastronomia...camminando!

Cinema

In Sala Pastrone questo fine settimana il film di Marco Bellocchio, con Paolo Pierobon, Barbara Ronchi e Filippo Timi. 

Al cinema Lumière "Daliland", diretto da Mary Harron. 

Bolle in pentola...

Fervono i preparativi per il tradizionale appuntamento di Profumatamenta a Piovà Massaia, che torna dopo il successo della  scorsa edizione, realizzata con grandissimo impegno dopo due anni di arresto forzato a causa della pandemia, e con il riconoscimento di “fiera regionale”. Quest’anno la manifestazione, che è stata inserita tra gli eventi  di “Voler bene all’Italia”, si terrà dal 2 al 4 giugno. 

L’evento, che vuole ricordare un tentativo di coltivare l’erba aromatica nel territorio piovatese, si presenta  con un programma fittissimo di appuntamenti.  

Tutti i dettagli nella locandina.

 

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium