Grazie all'impegno di Agar Teatro e dell'Amministrazione comunale del paese, alle 21 di sabato 3 giugno il Centro Incontri di Tigliole ospiterà uno spettacolo teatrale unico nel suo genere, "Il fu Mattia Pasquale", scritto e diretto da Pellegrino Delfino. Appuntamento ad ingresso libero.
Il sindaco Daniele Basso ha espresso la volontà di arricchire la vivace realtà locale con un evento teatrale, sottolineando l'importanza di offrire non solo incontri di lettura e presentazioni di libri, ma anche spettacoli che coinvolgano la comunità. La presenza dell'attrice Giorgia Camerano, giovane compaesana, rende l'occasione ancora più speciale.
La trama dello spettacolo si basa su sottili equivoci e imprevedibili colpi di scena. Pellegrino Delfino, spiega che, a differenza del personaggio di Mattia Pascal nel celebre capolavoro pirandelliano, il protagonista del suo spettacolo non è tormentato dalla sfortuna, ma anzi vive una vita priva di elementi drammatici o tragici. È ricco, innamorato e corrisposto. Tuttavia, un elemento drammatico si abbatterà su di lui, ma Delfino non svela ulteriori dettagli, lasciando il pubblico in attesa di scoprire cosa accadrà.
Chi non desidererebbe vincere una cifra esorbitante al Superenalotto e sfuggire alla monotonia della routine per vivere una vita diversa? Mattia Pasquale compie questo desiderio, scomparso dalla vista di tutti dopo un presunto incidente ferroviario. In realtà, Pasquale ha perso il treno per un banale ritardo e si è rifugiato in un'altra città con una nuova identità, godendo della sua ricchezza e del suo amore.
Tuttavia, il diavolo farà la sua comparsa nella vita di Pasquale, ma il protagonista reagirà in modo sorprendente, sconfiggendolo con una trovata che, solo enigmaticamente, sembra avere una logica apparente.
Lo spettacolo promette risate, suspense e momenti di riflessione sulla vita e sulle scelte che compiamo.
Sul palco Mario Li Santi, Silvana Nosenzo, Giada Dovico, Daniele Coppo, Nicoletta Porporato e Giorgia Camerano, coadiuvati dai tecnici Niccolò Li Santi, Francesco Renna e Luca Dal Monte.
FOCUS SU AGAR TEATRO
Agar, associazione formata da esperti nell’ambito delle scienze umane e dell’arte (psicologi, pedagogisti, operatori sociali, attori, registi) si occupa di ricerche e di progetti scientifici, culturali e di formazione. Collabora con Università, Amministrazioni Pubbliche, Scuole e Biblioteche, oltre a Teatri e Centri di Ricerca.