Giovedì 8 giugno, dalle 18 alle 19.30, è in programma presso l’Aula Magna del Polo Universitario di Asti un importante convegno organizzato da Secursat, azienda con sede ad Asti specializzata in strategie di gestione del rischio, in collaborazione con l'Unione Industriale della Provincia di Asti.
Il convegno "La permacrisi: gli scenari, le tecnologie e le nuove sfide", nasce dall'esigenza di presentare un nuovo modello di gestione delle crisi ed emergenze, promuovendo un tavolo di confronto tra esperti di sicurezza pubblica e privata. Sarà moderato dall'avvocato Alessandra Cerreta, presidente di Secursat, e vedrà la partecipazione di diversi relatori di rilievo.
Tra cui il dottor Alfonso Terribile, prefetto emerito, che condividerà la sua esperienza nella gestione delle crisi dal punto di vista della pubblica amministrazione. Il presidente dell'Unione Industriale della Provincia di Asti, Andrea Amalberto, offrirà un contributo sul rapporto tra il settore pubblico e privato. La psicologa Giulia Saracco porterà invece una visione sul fattore umano correlato alla gestione delle crisi, mentre la dottoressa Maura Mormile, business development manager di Secursat, concluderà con un possibile modello operativo di gestione dei rischi.
L'obiettivo principale del convegno è fornire una riflessione olistica sul concetto di "permacrisi", intesa come una situazione di crisi perenne e diffusa a tutti i livelli delle organizzazioni e della società. L'analisi partirà da una prospettiva istituzionale e si estenderà alle organizzazioni private, affrontando i processi di gestione delle situazioni di emergenza. Saranno esplorati gli strumenti e le competenze necessarie per risposte efficaci e di contrasto, al fine di fornire consapevolezza e visione sui cambiamenti e le sfide che il futuro inevitabilmente riserva.
La partecipazione al convegno è libera e aperta a tutti coloro che sono interessati al tema della gestione delle crisi. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l'indirizzo email comunicazione@secur-sat.com