Questa mattina, presso l'aula magna del Polo Universitario - ASTISS, si è svolto un importante incontro - reso possibile dalla collaborazione con l'Ufficio Scolastico Provinciale, guidato dalla dirigente dottoressa Laura Bergonzi e dal dottor Giuseppe Caccavale - tra il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Asti, Colonnello Antonio Giuseppe Garaglio, e oltre 200 studenti provenienti da diverse scuole del territorio.
Il Colonnello Garaglio, affiancato dal Luogotenente Andrea Spriano e dal Maresciallo Sara Aversa, ha ripercorso brevemente la storia ultrabicentenaria della Guardia di Finanza, che è passata da un ruolo di polizia doganale nel 1774 a diventare oggi una moderna forza di polizia economico-finanziaria con ordinamento militare. Il Corpo opera su terra, mare, cielo e nel dominio virtuale del web, utilizzando sofisticati strumenti informatici e tecnologie investigative all'avanguardia. La sua missione principale è presidiare e contrastare la criminalità organizzata e quella a sfondo economico, allo scopo di tutelare i cittadini e coloro che operano nel rispetto delle regole e della legalità.
Durante l'incontro, sono stati approfonditi i valori sanciti dall'articolo 53 della Costituzione, che riguarda il contributo richiesto a tutti i cittadini per le spese pubbliche in base alla loro capacità contributiva. È stata un'opportunità per discutere con i giovani studenti delle scuole secondarie di primo grado e delle classi seconde e terze delle scuole medie, illustrando loro il valore della legalità e della sicurezza economico-finanziaria. Sono stati utilizzati anche esempi concreti tramite video istituzionali che mostravano l'attività operativa dei Reparti della Guardia di Finanza, inclusi alcuni recenti interventi delle fiamme gialle astigiane.
I compiti articolati della Guardia di Finanza sono stati presentati agli studenti, compresa la partecipazione dei finanzieri alle operazioni di soccorso in caso di emergenze e calamità naturali nell'ambito della protezione civile dello Stato.
Gli argomenti trattati hanno suscitato grande attenzione e interesse tra tutti i ragazzi presenti all'incontro. Al termine, sono state illustrate le modalità di reclutamento nella Guardia di Finanza per le diverse categorie (Ufficiali, Ispettori e Finanzieri), con una sintesi dei principali requisiti necessari per partecipare ai concorsi e delle modalità di formazione presso l'Accademia e le Scuole del Corpo.
I giovani sono stati invitati a consultare il sito web della Guardia di Finanza (www.gdf.gov.it) per maggiori informazioni e, se interessati, a recarsi presso i Comandi del Corpo presenti sul territorio provinciale.