/ Eventi

Eventi | 30 maggio 2023, 15:28

Dal 1 al 4 giugno, Portacomaro sarà capitale italiana del trombone

Arriva il “Trombone Festival - Lepape is back!”, kermesse unica e originale, ideata da Vincent Lepape, primo trombone del Teatro Regio di Torino,

Dal 1 al 4 giugno, Portacomaro sarà capitale italiana del trombone

La Banda Musicale e il Comune di Portacomaro hanno organizzato il “Trombone Festival - Lepape is back!”, kermesse unica e originale, ideata da Vincent Lepape, primo trombone del Teatro Regio di Torino, che nel 2017, nel paese degli avi di Papa Francesco, ha fondato l’Accademia Europea del Trombone.

Un Festival dove sarà presente l’eccellenza italiana e internazionale, con il super ospite Zoltan Kiss dell’ensemble di fama mondiale Mnozil Brass, Pablo Fenoglio, del Teatro Colón di Buenos Aires, Vicente Climent Catalayud, primo trombone dell’Orchestra sinfonica di Berna, i trombonisti della OSN RAI Di Mario, Ceste, Mazzucco, Marchesi e ancora tanti altri maestri dai principali conservatori italiani.

Giovedì 1 giugno sarà dedicato ai giovani di Portacomaro, con i concerti di fine anno della Casa della Musica e delle scuole di Portacomaro: alle ore 17 la Banda della primaria e alle 21 coro della secondaria e orchestra della Casa della Musica.

Venerdì 2 alle ore 21 giugno sarà la volta della “Repubblica dei Tromboni”, concerto dell’ensemble dei trombonisti ospiti diretti da Davide Catina,.

Sabato 3 giugno alle 17,30, alla Chiesa romanica, in collaborazione con la Biblioteca comunale, si terrà la presentazione del libro di William Pettenuzzo, “Le tre B di Gianni Basso”. Alle ore 19 l’”Atelier de Cuivres du Conservatoire de la Vallée d’Aoste” si esibirà nell’area verde della Casa di Riposo e a seguire si potranno gustare piatti, vini e vermouth del territorio sulla piazza del Tamburello, mentre i ristoranti proporranno menù a tema.

Alle 21,30 grande concerto per festeggiare i 130 anni della Banda di Portacomaro, con la banda gemellata di Candelo e tutti i trombonisti ospiti. Zoltan Kiss proporrà il brano a lui dedicato “Hungarian Schnapsody” (su YouTube si trovano le esilaranti versioni con gli Mnozil Brass) e ancora jazz fino a notte tarda con il quartetto di Mauro Parodi.

Nella giornata di domenica 4 il raduno della Banda dei congedati della Brigata Cremona con alzabandiera alle 11, il concerto aperitivo con gli allievi del Conservatorio di Novara alle 12, concertini degli ensemble alle 17 nel centro storico e alle 18 il grande concerto conclusivo con tutti gli ospiti e gli allievi iscritti alle masterclasses del Festival.

Ci sarà anche un’area espositiva con importanti marchi di strumenti a fiato (Adams, Bach, Buffet Crampon, Courtois, DMBrass, Schagerl e Scavino musica) nelle giornate di sabato e domenica.

Il Festival è inserito nel circuito di Monferrato On Stage.

Il programma completo si trova sul sito www.casadellamusicaportacomaro.it.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium