/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 04 giugno 2023, 11:31

Anche oggi gli appuntamenti di Passeartout si terranno al Palco 19, causa maltempo

Alle 18 Linda Laura Sabbadini di Istat "Perché si fanno meno figli". Alle 21 Marta Ottaviani spiega il "Medio Oriente, le donne della libertà"

Sabbadini e Ottaviani

Sabbadini e Ottaviani

Causa maltempo, anche oggi, domenica 4 giugno, gli appuntamenti del Festival letterario Passepartout, si terranno al Palco 19 di Asti.

Alle 18 Linda Laura Sabbadini - Perché si fanno meno figli.

Non per paura né per egoismo. Le vere ragioni della denatalità sono nel numero, nell'età e conquiste che le donne devono ancora fare.

Chi è Linda Sabbadini.

Da 40 anni all’ISTAT, del quale ha assunto la direzione nel 2000, ha guidato in Italia il processo di rinnovamento radicale nel campo delle statistiche sociali e di genere a partire dagli anni ’90, apportando una vera e propria rivoluzione informativa, in un’ottica di qualità della vita, dando visibilità a invisibili, donne, bambini, giovani, anziani, disabili, persone lgbtq, poveri, homeless, migranti. È stata esperta per molti anni della Commissione Nazionale Parità e della Commissione Povertà, dell’Osservatorio Nazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza e di numerose altre Commissioni nazionali, oltre che membro di numerosi gruppi di alto livello e di centri di eccellenza presso ONU, Eurostat e OCSE. È autrice di più di cento pubblicazioni scientifiche e monografie. Dal 2016 è editorialista della Stampa e dal 2020 anche di Repubblica.

Alle 21 Marta Ottaviani - Medio Oriente, le donne della libertà.

Chi è Marta Ottaviani.

Nata a Milano, laureata in Lettere Moderne all’Università Statale di Milano, si è specializzata all’Istituto per la Formazione al Giornalismo Carlo De Martino. Nel 2005 è partita per Istanbul, dove ha iniziato a scrivere per le principali testate italiane, a iniziare dall’agenzia stampa Apcom. Oggi collabora soprattutto per i quotidiani Avvenire e La Stampa, Radio In Blu e il periodico Strade, intervenendo spesso come opinionista a Radio3mondo, sul Tgcom e a Omnibus su LA7. È considerata uno dei maggiori esperti italiani di Turchia. Dopo otto anni di permanenza nel paese, ora vive fra Milano e Istanbul. Col il libro Il Reis ha vinto il Premio Fiuggi-Storia, per la sezione Gian Gaspare Napolitano-Inviato Speciale (2016). Nel 2022 ha pubblicato Brigate Russe. La guerra occulta del Cremlino tra troll e hacker (Ledizioni).

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium