/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 04 giugno 2023, 16:56

Il libro dell'astigiana Mariella Lentini, "Santi compagni guida per tutti i giorni", presentato al santuario di Crea

Il rettore del santuario monsignor Francesco Mancinelli, ha accolto la presentazione mostrando apprezzamento per il lavoro

L'autrice e i relatori con il rettore del santuario

L'autrice e i relatori con il rettore del santuario

Dopo Villafranca d'Asti, Rocchetta Tanaro e gli Oblati di San Giuseppe di Asti, il libro di Mariella Lentini "Santi compagni guida per tutti i giorni", edito da Espansione grafica, giunto alla quarta edizione, è stato presentato al santuario della Madonna di Crea, in provincia di Alessandria, nel suggestivo chiostro dedicato a Sant'Antonio da Padova.

Ad accogliere l'autrice e la relatrice Silvana Alessandria (direttore del Consultorio Francesca Baggio e componente del CIF Centro Italiano Femminile di Asti) e Stefano Gilardi (docente di letteratura italiana), in qualità di moderatore, monsignor Francesco Mancinelli, rettore del santuario, che ha dimostrato apprezzamento per il lavoro dell'autrice che promuove la conoscenza della vita dei santi e del loro esempio.

Silvana Alessandria ha focalizzato il suo intervento nei confronti dei giovani, ai quali Mariella Lentini dedica il suo libro: "Gli adolescenti sono fragili, la loro età è una sfida. Vivono nella Rete, sono collegati e interconnessi con tutti, ma spesso sono soli. Hanno bisogno di una guida: famiglia, scuola, un libro, parole. Ecco il libro di Mariella, una guida. La lettura non è solo un esercizio intellettuale, ma è fare esperienza con un incontro. L'incontro con i santi della Lentini può dare luogo a una conversione, all'acquisizione di una nuova forma di vita".

Ma a cosa si deve questo rinnovato interesse verso la vita dei santi? "Si pensava che i santi non fossero più di moda, e invece ognuno si può rispecchiare nella storia di questi personaggi", spiega l'autrice.

"Tutti abbiamo bisogno di un maestro che ci guidi nel cammino della nostra vita, fatta di gioie, dolori, difficoltà, incertezze. I santi insegnano a seguire delle regole, uno stile di vita sano: la preghiera, il mangiare poco, lavorare tanto ed essere utili agli altri, amare la natura, la pace, rispettare i genitori, sapere provare gioia per quello che la vita offre, che è un dono. Così i santi hanno saputo dare un senso alla loro vita", ha rimarcato l'autrice astigiana.

Cs

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium