In vista della stagione estiva, che vedrà molte persone frequentare i dehors dei locali cittadini, il Comune di Asti ha adottato una serie di misure e criteri procedurali al fine di consentire la posa dei dehors in sicurezza.
Queste nuove regolamentazioni mirano a favorire lo sviluppo delle attività commerciali all'aperto, garantendo nel contempo la circolazione pedonale e la sicurezza dei cittadini.
La delibera comunale stabilisce orari prestabiliti per la chiusura al traffico veicolare di determinate vie, inoltre definisce le dimensioni e la disposizione delle strutture sui marciapiedi e istituisce aree pedonali temporanee in alcune strade del centro cittadino.
CHIUSURA AL TRAFFICO VEICOLARE
La delibera comunale istituisce tre nuove aree pedonali nel centro cittadino. Via Goltieri diventerà un'area pedonale con un nuovo doppio senso di circolazione per l'entrata e l'uscita da e verso via Carducci, nonché da e verso corso Alfieri. La chiusura al traffico di questo tratto sarà in vigore dalle 11 alle 15 e dalle 18 alle 24.
L’area pedonale di via Garetti, invece, entrerà in vigore con chiusura al traffico dalle ore 18 alle ore 24, dopo il civico 9 di via Garetti e con l' istituzione di doppio senso per l’entrata e l’uscita da e verso via Bruno e chiusura al traffico dopo il civico 20 di via Garetti con istituzione di doppio senso per l’entrata e l’uscita da e verso via Balbo.
L’area pedonale di via Ranco, invece, vedrà la chiusura al traffico veicolare dalle ore 11 alle ore 24 dal civico 14 all’incrocio con via Garetti, con istituzione di doppio senso per l’entrata e l’uscita da e verso via Quintino Sella.
SICUREZZA
Le occupazioni dei marciapiedi non possono interferire con il triangolo di visibilità delle intersezioni e devono comunque garantire una zona adeguata per la circolazione dei pedoni e delle persone con limitata o impedita capacità motoria. Inoltre, gli stalli riservati a carico e scarico possono essere occupati, ma devono essere ridisegnati in una nuova area individuata dagli uffici competenti. Analogamente, gli stalli riservati ai residenti e gli stalli a pagamento devono essere rappresentati in una planimetria apposita.
ARREDO URBANO
Nel caso in cui sia necessario, previa autorizzazione degli uffici comunali, è possibile rimuovere elementi di arredo urbano a cura e spese dei richiedenti, per consentire il posizionamento delle strutture dei dehors.