/ Scuola

Scuola | 07 giugno 2023, 08:45

Soroptimist Asti promuove la partecipazione attiva dei giovani nella trasformazione delle città

Sei gli elaborati progettuali presentati: una dall’IIS “Castigliano”, una dall’ITI “Artom”, una dal Liceo Scientifico “Vercelli” e tre dall’IIS “Alfieri”, sezione Liceo Artistico

Soroptimist Asti promuove la partecipazione attiva dei giovani nella trasformazione delle città

Coinvolgere attivamente i giovani nella RI-Generazione delle Città a misura delle nuove generazioni: è stata la proposta avanzata dal Soroptimist International d'Italia a tutte le scuole medie, superiori e ITS.

Questa iniziativa fa seguito al protocollo d'intesa siglato dalla Presidente Nazionale del Soroptimist, Giovanna Guercio, con il Ministero dell'Istruzione nel mese di giugno 2022. L'obiettivo del progetto è contribuire al raggiungimento degli obiettivi previsti dall'agenda 2030 dell'ONU per lo sviluppo sostenibile.

Nel contesto di questa iniziativa, le socie del Soroptimist Asti hanno ricevuto sei proposte progettuali da parte delle scuole secondarie di II grado del territorio. L'IIS "Castigliano" di Asti, l'ITI "Artom" di Asti, il Liceo Scientifico "Vercelli" di Asti e l'IIS "Alfieri" di Asti, sezione Liceo Artistico, hanno presentato ciascuno un elaborato.

Tutti i progetti sono stati valutati da una commissione appositamente costituita, che ha selezionato il migliore. Il premio è stato assegnato a Vittoria Bordino, studentessa della classe 5 D dell'IIS "Alfieri". La cerimonia di premiazione del concorso nazionale Ri-generazione Città giovane si è svolta presso l'Aula magna dell'IIS "Alfieri" e ha suscitato grande entusiasmo tra gli studenti partecipanti e gli insegnanti che hanno seguito i ragazzi nella fase di elaborazione dei progetti.

La professoressa Gianna Gandini, docente che ha supportato gli studenti della 5 D dell'IIS "Alfieri", ha espresso il suo apprezzamento per l'iniziativa del Soroptimist, affermando: "A livello didattico, il vostro progetto è stata un'esperienza ancora più costruttiva di quanto pensassi, perché ha avvicinato i ragazzi alla conoscenza di luoghi pubblici e spazi comuni spesso un po' dimenticati, ma con un vissuto urbano e sociale". "La partecipazione al concorso ha stimolato nei ragazzi curiosità e interesse - ha proseguito - Affrontare ed approfondire argomenti che toccano temi di attualità come quelli del riuso degli spazi pubblici e comuni è stato un fatto importante che ha stimolato la discussione, lo scambio e il confronto sulle idee progettuali".

Alla cerimonia di premiazione erano presenti anche la dirigente scolastica dell'IIS "Alfieri" di Asti, socia Soroptimist, Maria Stella Perrone, Chiara Gianotti, tesoriera del Soroptimist Asti, Martina Dezzani, membro della commissione di selezione dei lavori e Martina Gado, socia Soroptimist e dirigente scolastico dell'IIS "Castigliano" di Asti.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium