Ad Asti ferve l'attesa per il 29° Raduno Nazionale ANPd’I, in programma da venerdì 23 a 25 giugno.
Queste le novità che arricchiranno il già ricco programma della manifestazione. Domenica per la sfilata, prevista anche la presenza del Ministro della Difesa Guido Crosetto.
AVIOLANCIO NOTTURNO DI SABATO 24 GIUGNO ALLE 22.
Sabato 24 giugno alle 22 in Piazza Alfieri è in programma un lancio notturno.
Protagonisti di questo aviolancio spettacolare saranno il colonnello Paolo Filippini e gli astigiani Claudio Borin, già campione di lanci di precisione, e il sergente Alessandro Binello, in forza presso il Centro Sportivo Esercito.
MOSTRA A PALAZZO MAZZETTI
Martedì 20 giugno 2023, alle 17, a Palazzo Mazzetti in corso Alfieri è in programma l'inaugurazione della mostra dal titolo “Le incredibili gesta del vittoriese Alessandro Tandura, ardito, paracadutista, sabotatore e spia della Grande Guerra” visitabile dal 20 al 25 Giugno 2023, dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle ore 18) ad ingresso gratuito.
La storia di Alessandro Tandura, nato a Serravalle di Vittorio Veneto il 17 settembre 1893, tenente degli Arditi, è una delle storie più incredibili della Grande Guerra. Tandura è stato il primo paracadutista al mondo in azione di guerra. Il lancio da 1600 piedi avvenne tra la notte dell'8 e 9 agosto 1918, a bordo di un aereo Savoia-Pomilio SP.4 del Gruppo speciale Aviazione I, rabberciato in tutta fretta sostituendo i pezzi più importanti dopo un grave danneggiamento a seguito di un violento temporale.
"La spia che scese dal cielo", come fu subito identificato dai colleghi, fu insignito per i suoi tre mesi di spionaggio oltre Piave della medaglia d'oro al valor militare cui si aggiunsero nel corso della sua carriera due medaglie d'argento, una in Libia e una in Somalia, tre croci di guerra, una promozione per meriti speciali da tenente a capitano degli Alpini e una sul campo da capitano a maggiore delle truppe coloniali.
CONCORSO PER LE SCUOLE
Nel corso dell’anno scolastico 2022/2023 il Comitato organizzatore del Raduno Nazionale ANPdI ha promosso ad Asti un concorso per l’assegnazione di 3 borse di studio, rivolto agli studenti della Scuola Primaria e Secondaria di I e II grado.
L’obiettivo è stato quello di far conoscere il paracadutismo militare sia per il suo impiego nelle vicende storiche e geopolitiche dell’Italia sia per il suo sviluppo dal punto di vista tecnico e degli elementi fisici.
I ragazzi hanno potuto scegliere fra un’elaborazione artistica, in forma grafica/pittorica/scultorea/filmica , un elaborato storico e un’analisi degli studi e sviluppi tecnici del paradacutismo.
Gli elaborati sono stati giudicati da una commissione tecnica.
I vincitori saranno proclamati sabato 24 alle ore 10 presso Palazzo Mazzetti.
Contestualmente saranno consegnate le borse di studio dell’Associazione Nazionale promosse a livello nazionale.