Nel corso delle settimane passate l’Amministrazione comunale di Moncalvo ha raccolto e studiato alcuni dati sulla vita della città, osservando due situazioni particolarmente significative che rappresentano segnali incoraggianti per l’economia locale.
Il primo riguarda i risultati del turismo, una linea strategica primaria da sempre per l’Amministrazione Orecchia e sulla quale Moncalvo, grazie al costante rafforzamento delle imprese del settore e del volontariato che lavora su questo settore, si sta imponendo come uno dei protagonisti.
Il 2022 è stato infatti l’anno in cui in città ha soggiornato il numero più alto di turisti da inizio rilevazione. Dai dati pubblicati da VisitPiemonte emerge infatti un andamento in costante aumento delle presenze registrate, siamo passati dalle 641 presenze di vent’anni fa alle 10.799 dell’anno scorso.
Record storico anche quello relativo alle presenze di italiani sul territorio comunale, che passa dalle 2.832 presenze del 2009 alle 3.303 del 2022, mentre le presenze straniere si attestano al momento sulle 7.496. Si segnala dunque che nel complesso i flussi turistici su Moncalvo sono in sostanziale crescita con un turismo di prossimità che si rafforza (in particolare dal nord Italia) ma che rimane nei numeri ancora inferiore rispetto al turismo estero (in particolare dal nord Europa).
Ultimo e strutturale elemento riguarda il numero di imprese operanti nel settore turistico che passa dalle 4 aziende del 2002 alle 9 del 2012 alle 20 del 2022, con posti letto disponibili che passano da 47 a 289. Impossibile attribuire in modo univoco a un singolo fattore il merito di questi dati essendo molteplici le direzioni in cui si è lavorato negli anni, la costanza nel proporre fiere sempre all’altezza delle aspettative, la certificazione di bandiera arancione, il lavoro sinergico svolto con visit LMR, il potenziamento della comunicazione social, sono sicuramente tra le cause, ma fondamentale è il lavoro che le imprese del territorio stanno compiendo per offrire ai turisti un’esperienza d’eccellenza.
Altro punto forte dello scorso anno, che ha stupito gli addetti ai lavori e rappresenta bene la grande operosità e il fermento di questi mesi è il record delle pratiche edilizie.
I dati dell’Ufficio Tecnico mostrano che nel 2022 si sono infatti registrate 53 SCIA contro le 39 del 2019, 108 CILA a fronte delle 61 sempre del 2019, 66 autorizzazioni paesaggistiche rispetto alle 26 del 2019. Sono invece in discesa le CIL (da 22 a 5 nel quadriennio 2019-2022) mentre tornano a crescere i permessi a costruire (1 nel 2020, 2 nel 2021 e 3 nel 2022).
"Questi dati ci danno molta speranza per il futuro – dichiarano il sindaco Orecchia e l’Assessore all’Urbanistica Bianco – i numeri sull’edilizia privata, ad esempio, dimostrano che famiglie e imprese investono sulla città, questo certifica che siamo un centro vivo e dinamico. Ci sono anche i dati negativi naturalmente, come quello della natalità, siamo tuttavia sulla strada giusta per crescere e iniziare a contrastarli grazie ai fronti su cui invece siamo forti".
"In questi mesi la nostra cittadina si dimostra sempre più capace di essere protagonista del territorio – sottolineano il Vicesindaco Giroldo e l’Assessore Marzano – è sempre più vero che, sia in Italia sia in Europa, se dici Monferrato dici Moncalvo. Lo dimostrano i dati. È straordinario vedere che in vent’anni le presenze si sono più che decuplicate. Il nostro applauso va a tutti gli operatori del settore turistico e a chi in questi anni ha investito andando così a rafforzare il sistema dell’accoglienza e dell’attrattività moncalvese"