/ Attualità

Attualità | 26 giugno 2023, 10:33

Pensioni: dalla mensilità di luglio figureranno gli incrementi definiti nella legge di Bilancio

Sui cedolini (e nelle tasche dei pensionati) vi saranno anche gli arretrati dei mesi da gennaio a giugno

Pensioni: dalla mensilità di luglio figureranno gli incrementi definiti nella legge di Bilancio

Con la mensilità di luglio, i pensionati italiani avranno diritto agli aumenti previsti dalla legge di Bilancio 2023 (L. 29 dicembre 2022, n. 197). Incremento che rappresenta una misura adottata per contrastare gli effetti negativi delle tensioni inflazionistiche registrate e previste per gli anni 2022 e 2023.

La legge 197/2022 prevede un aumento del 1,5% per l'anno 2023 per i titolari di pensioni di importo pari o inferiore al trattamento minimo, mentre per i pensionati di età superiore a 75 anni l'aumento sarà del 6,4%. Nel 2024, invece, l'incremento sarà del 2,7% senza distinzione di età. Si fa riferimento all'importo mensile lordo dei trattamenti pensionistici complessivamente spettanti al beneficiario, che deve essere pari o inferiore all'importo del trattamento minimo stabilito dall'Inps.

Oltre al pagamento delle pensioni con l'adeguamento per luglio, saranno corrisposti anche gli arretrati spettanti dal 1° gennaio 2023 o dalla data di decorrenza della pensione, se successiva. L'importo degli arretrati sarà evidenziato sul cedolino di dettaglio del pagamento con una voce apposita, permettendo ai pensionati di monitorare gli importi ricevuti.

Per maggiori dettagli e informazioni specifiche, è possibile consultare la circolare Inps n. 35 del 3 aprile 2023 e il messaggio n. 2329 del 22 giugno 2023, che forniscono indicazioni dettagliate sulle modalità di applicazione di tali aumenti pensionistici.

Con questa misura, il governo mira a garantire un adeguamento delle pensioni al contesto economico attuale e a offrire un sostegno concreto ai pensionati italiani in un periodo di crescita delle tensioni inflazionistiche. L'obiettivo è assicurare una maggiore tutela economica e una miglior qualità di vita per gli anziani beneficiari di pensioni di importo pari o inferiore al trattamento minimo.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium