"Il cortile dei Lettori", la rassegna letteraria estiva organizzata dalla Libreria Alberi d'Acqua, ospita questa sera, mercoledì 5 luglio, alle ore 21, il famoso scrittore torinese Fabio Geda, che presenterà il suo nuovo romanzo intitolato "La scomparsa delle farfalle", pubblicato da Einaudi editore.
L'incontro si terrà nel Cortile del Circolo Way Assauto, situato in Corso Pietro Chiesa 20 e i lettori potranno disporre dell'ambio parcheggio adiacente. L'accesso all'evento è gratuito, ma è necessario prenotare il proprio posto in anticipo chiamando lo 0141/556270 o inviando una mail a alberidacqua@libero.it
"La scomparsa delle farfalle" è un romanzo che cattura l'essenza di una generazione spesso trascurata: quella degli adolescenti che hanno vissuto nella seconda metà degli anni '90. L'autore dipinge un ritratto commovente di quegli anni, tra conflitti e momenti di meraviglia, in cui quattro ragazzi intrecciano le loro vite con l'entusiasmo tipico della giovinezza. Il romanzo esplora quella fase cruciale della vita in cui si plasmano le identità e si decidono i destini.
Fabio Geda, oltre ad essere un talentuoso scrittore, ha dedicato molti anni all'analisi del disagio giovanile, tema che spesso traspare nei suoi libri. Ha scritto su riviste come "Linus" e sul quotidiano "La Stampa" approfondendo temi come la crescita e l'educazione.
Collabora attivamente con istituzioni culturali come la Scuola Holden, il Circolo dei Lettori di Torino e la Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura. Oltre all'acclamato "Nel mare ci sono i coccodrilli", tra i suoi successi si annoverano anche "Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani", "Anime scalze", "Una domenica" e la serie per ragazzi "Berlin", scritta in collaborazione con Marco Magnone.
Durante l'incontro, Fabio Geda dialogherà con la professoressa Valeria Bertolo, offrendo al pubblico una prospettiva approfondita sul suo nuovo lavoro.
In caso di maltempo, l'evento si svolgerà in un locale interno, garantendo la buona riuscita della serata anche in condizioni atmosferiche sfavorevoli.