Operando nell'ambito della promozione culturale, l'Amministrazione costigliolese ha recentemente posizionato 6 'casette' per lo scambio gratuito di libri in altrettanti punti tra il concentrico e le frazioni. L'iniziativa si ispira al concetto di "Take a book, return a book", ovvero prendi un libro, lascia un libro.
L'intervento è stato attuato con la speranza che la lettura possa contribuire alla crescita e alla formazione di pensieri che promuovano la libertà e il rispetto degli altri, basandosi sui principi sanciti dalla Costituzione e dalla Dichiarazione dei Diritti dei Bambini.
Ogni persona avrà la possibilità di prendere in prestito un libro senza alcun obbligo, a parte la responsabilità di restituirlo e di metterlo nuovamente a disposizione per chi desidera leggerlo. Inoltre, tutti sono incoraggiati a portare i propri libri da casa, per arricchire la selezione già presente.
Attualmente, le casette sono posizionate nel castello, in viale Marconi (area camper) e nelle frazioni San Michele (anfiteatro), Boglietto (parco giochi piazza Cora), Motta (largo Luigi Capello) e al belvedere di Bricco Lù.
Le regole per il funzionamento di queste piccole biblioteche sono semplici e si basano sul rispetto, sull'educazione e sulla gentilezza: le piccole biblioteche libere sono aperte a tutti e chiunque può usufruirne; dopo aver letto un libro, si può restituirlo o portarne uno in cambio; i libri donati devono essere in buone condizioni (enciclopedie e testi scolastici sono esclusi); i libri restituiti dovrebbero custodire una storia interessante da condividere.
Su ciascuna delle casette, l'amministrazione comunale ha posto una breve ma significativa frase: "Prendi un libro, ascolta il paesaggio, sii felice..."