/ Eventi

Eventi | 18 luglio 2025, 18:00

Indecisi su cosa fare nell'Astigiano questo weekend? Ecco qualche idea

Musica, attività outdoor e molto altro, per un fine settimana tutto da vivere!

Ph Efrem Zanchettin - Merfephoto

Ph Efrem Zanchettin - Merfephoto

Penultimo fine settimana di luglio con tantissimi eventi nell'Astigiano. 

Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte, tra Asti e dintorni. 

Cultura e spettacoli

La Caffetteria Mazzetti di Asti in corso Alfieri 357 si prepara ad accogliere un evento teatrale di particolare intensità: venerdì 18 luglio alle 20 andrà in scena "Per ora rimando il suicidio", spettacolo interpretato da Max Gavagna della compagnia teatrale "L'interezza non è il mio forte". Dettagli QUI

Venerdì sera al Foyer delle Famiglie si chiude la rassegna cinematografica estiva organizzata da SEquS Asti, con la collaborazione di SOS Mediterranee, Greenpeace e Ultima Generazione. Una piccola stagione di film e docufilm pensata per offrire alla cittadinanza un’occasione di incontro, di riflessione e — perché no — anche di scomoda autocritica. Sarà proiettato venerdì 18 luglio, alle 20:45, il docufilm “Come se non ci fosse un domani”, terzo e ultimo titolo di questa rassegna che ha portato sullo schermo storie e immagini capaci di scuotere coscienze. L’ingresso è a offerta libera, nel  Foyer delle Famiglie in via Milliavacca 5. Dettagli QUI

L'Associazione Culturale "La Stele di Nettuno", con il patrocinio del Comune di Roatto, organizza per venerdì 18 luglio l'incontro "Storie e aneddoti di un capo redattore del TG3 RAI". Protagonista dell'evento, che si terrà alle 21 in Piazza Piemonte a Roatto, sarà il portacomarese Carlo Cerrato, uno dei volti più noti del giornalismo piemontese. Dettagli QUI

Prosegue con successo la nona edizione della rassegna estiva "E che sia... Spettacolo!!!", organizzata dalla Rete del teatro amatoriale in collaborazione con il Crasl19 e la Fitel provinciale. Dopo le serate che hanno visto protagonisti Narratempo e La Ghironda, il prossimo appuntamento è fissato per venerdì 18 luglio alle 21.15. A salire sul palco del centro civico Fernanda Cane, in via Trilussa 3 al Villaggio San Fedele di Asti, sarà la Compagnia 'dla Baudetta con il suo ultimo lavoro, "BI.BA ovvero BI.logia BA.udettiana". Dettagli QUI

Una serata speciale che unisce la musica d'autore e uno dei panorami più suggestivi del Monferrato. Venerdì 18 luglio, alle 21.30, i Perturbazione saliranno sul palco del Belvedere di Albugnano per presentare una loro personale e intensa reinterpretazione de "La Buona Novella", capolavoro di Fabrizio De André. L'evento, a ingresso gratuito, rientra nell'ambito del Quadila Festival, una rassegna ideata e realizzata dalla compagnia teatrale Lo Stagno di Goethe. Dettagli QUI

Il borgo di Aramengo ospiterà sabato 19 luglio alle 17 in Via Mazzini 11 l’anteprima di Monfrà Stories LIVE, rassegna itinerante che unisce proiezioni, incontri e dialoghi con le comunità locali. Protagonista del primo episodio, "Il Custode del Tempo", sarà Beppe Moiso, curatore del Museo Egizio di Torino e custode dell’archivio storico di Aramengo, dove risiede. L’evento, patrocinato dal Comune di Aramengo e prodotto da Arret Film, offrirà al pubblico la proiezione esclusiva seguita da un incontro con Moiso e una visita all’archivio, culminando con un rinfresco per i partecipanti. Dettagli QUI

Sabato 19 luglio, anche per quest’anno, torna “Castel Rocchero in Lume”, l’evento che accompagna il pubblico in una passeggiata enogastronomica tra vini locali, piatti della tradizione e musica jazz. Inoltre, alle ore 22, il Lume vicolo del Pozzo ospiterà il “Concerto per Pianoforte” di Marco Tarasco; mentre il Lume della Vigna sarà il luogo deputato al “Teatro diVino” a cura de “La Pozzanghera”; alla stessa ora, invece, presso il Lume della Piazza, ci sarà il concerto per sax di Gianluca Roagna che, alle 23, accompagnerà la “Disco Music” di Dj Avram P. Dettagli QUI

La frazione di Tuffo, nel comune di Cocconato, ospiterà il 19 luglio un evento speciale che unisce cinema, vino e territorio: "Il cinema in vigna". L'appuntamento, con ingresso gratuito, si svolgerà nella suggestiva Vigna di Cadodo, accanto alla chiesa dei Santi Pietro e Paolo, e gode del patrocinio del Comune di Cocconato. La serata avrà inizio alle 19 con un picnic enogastronomico tra i filari, dove sarà possibile degustare prodotti locali accompagnati dai vini del territorio. Alle 21 inizierà la proiezione del film "Il profumo del mosto selvatico", un'occasione per vivere il cinema in un'atmosfera unica, circondati dal paesaggio delle colline astigiane. Dettagli QUI

Un nuovo percorso escursionistico dedicato alla valorizzazione del territorio e delle eccellenze gastronomiche locali sta per aprire i battenti nelle colline astigiane. La Via del Tartufo, frutto della collaborazione tra i Comuni di Mongardino e Montegrosso d'Asti, rappresenta un'importante iniziativa per promuovere il turismo outdoor e la fruizione sostenibile delle aree collinari più panoramiche e vocate alla produzione del prezioso tubero. La presentazione ufficiale si svolgerà domenica 20 luglio con un tour in e-bike aperto al pubblico, offrendo diverse formule di partecipazione per soddisfare le esigenze di tutti gli interessati. Programma QUI

La chiesa barocca di San Martino ha trovato un nuovo alleato musicale nell'Accordion Suzuki Ensemble (ASE), l'associazione culturale astigiana che domenica 13 luglio ha inaugurato una collaborazione che proseguirà per tutto il mese. L'iniziativa ha preso vita domenica scorsa quando i visitatori della storica chiesa, consacrata l'8 luglio 1736 dal vescovo monsignor G. B. Roero, hanno scoperto di essere accolti non solo dalla penombra dorata della navata e dagli affreschi dell'Aliberti, ma anche dalla musica dal vivo delle fisarmoniche dell'ASE. L'appuntamento è fisso: ogni domenica di luglio alle ore 16, 17 e 18, con esecuzioni di dieci minuti che invitano alla pausa, al pensiero e alla preghiera. Dettagli QUI

Nel Borgo Antico di Calamandrana Alta, torna il festival "Teatro e colline - alfieri nel Borgo Unesco". Questa nuova edizione andrà in scena dal 18 al 20 luglio, ospitando artisti e compagnie di rilievo internazionale, con spettacoli per narrare i luoghi e il paesaggio umano e naturale, con particolare focus al teatro della natura, del paesaggio e del territorio, al teatro di comunità e arte visiva, alla teatralità popolare e alle drammaturgie. Si svolgerà nelle piazzette, giardini e cortili del Borgo: un percorso che si incrocerà con la vita di esso e le sue memorie. Dettagli QUI

La frazione Carboneri di Montiglio Monferrato si prepara a ospitare la tradizionale Sagra del Fritto Misto alla Piemontese, in programma dal 18 al 20 luglio. L'evento, organizzato dalla Società Carboneri, offrirà tre serate dedicate ai sapori tipici del territorio, accompagnate da musica e convivialità. Dettagli QUI

La frazione di Crivelle, nel comune di Buttigliera d'Asti, si appresta a celebrare la 18ª edizione della Sagra del Vitello Fassone Piemontese dal 18 al 20 luglio. L'evento unirà l'eccellenza della tradizione gastronomica piemontese a un ricco programma di intrattenimento serale. Dettagli QUI

Dopo il grande successo della festa patronale di inizio mese, Castell'Alfero si prepara a vivere un altro fine settimana di festa e cultura. Sabato 19 e domenica 20 luglio, la Proloco e il Comune presentano la 26° edizione della rassegna teatrale "Sulle orme di Gianduja", un appuntamento che unisce il divertimento del teatro in dialetto piemontese ai sapori della tradizione locale. Dettagli QUI

AstiMusica

Grande attesa per una delle voci più amate del panorama nazionale, Alessandra Amoroso, che farà tappa con il suo "Fino a Qui Summer Tour 2025" il 18 luglio.

Il festival non dimentica di offrire momenti di festa aperti a tutti, con due serate a ingresso gratuito. Il 19 luglio si torna a giocare con la nostalgia con "La vita a trent'anni", un tuffo tra le sigle dei cartoni animati e le hit cult degli anni '90 e 2000. Gran finale il 20 luglio con una doppia dose di energia: prima i Punkreas, storici paladini del punk italiano, e a seguire il folk rock travolgente dei The Rumpled, pronti a trasformare la piazza in un grande party.

Altri dettagli QUI

Sport

Dopo il rinvio causato dal maltempo, torna l'attesissima Mediofondo Langhe 2025, una delle tappe più iconiche del Gran Trofeo Mediofondo. Domenica 20 luglio San Damiano d'Asti ospiterà questa sfida ciclistica che unisce tecnica, paesaggio e passione sportiva nel cuore del Monferrato.

La manifestazione offrirà ai partecipanti un'esperienza unica tra le colline del Monferrato e delle Langhe, territori patrimonio Unesco riconosciuti per la loro straordinaria bellezza paesaggistica e culturale. Con partenza e arrivo nel centro storico di San Damiano d'Asti, la gara si snoda attraverso un percorso impegnativo caratterizzato da due tratti cronometrati che metteranno alla prova la resistenza e la tecnica degli atleti.

Tutti i dettagli QUI

Cinema

La settimana cinematografica della Sala Pastrone si conferma come di consueto ricca e variegata. Ad iniziare da "Juniper - Un bicchiere di gin" di Matthew Saville, con Charlotte Rampling e Marton Csokas. 

Tanti gli eventi speciali. Programmazione completa, compresa quella del multisala Cinelandia, QUI

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium