/ Musica

Musica | 18 luglio 2025, 18:52

Trent’anni di musica, parole e sapori: a Ricaldone torna L’Isola in Collina, omaggio a Luigi Tenco

Dal 18 al 27 luglio concerti, degustazioni e cultura nelle colline del Monferrato: in cartellone Francesco Renga, PFM, Frankie hi-nrg, e molti altri

Trent’anni di musica, parole e sapori: a Ricaldone torna L’Isola in Collina, omaggio a Luigi Tenco

Il fascino del Monferrato, la poesia della canzone d’autore e il gusto delle eccellenze locali si fondono in un’unica esperienza: L’Isola in Collina, storica rassegna musicale dedicata alla memoria di Luigi Tenco, celebra nel 2025 il suo trentesimo anniversario. Dal 18 al 27 luglio, Ricaldone diventa capitale della musica d’autore con un programma ricco di appuntamenti, concerti gratuiti, degustazioni enogastronomiche e ospiti di primo piano del panorama musicale italiano.

Un trentennale tra passato e presente

Nata nel 1992 per ricordare l’autore di “Vedrai vedrai”, L’Isola in Collina è cresciuta nel tempo fino a diventare uno dei più importanti festival dedicati alla canzone d’autore in Italia. Ricaldone, paese natale di Tenco, torna a essere così luogo di memoria, ma anche palcoscenico per nuove voci e sonorità.

Ad aprire il festival, venerdì 18 luglio presso la Cantina Convento Cappuccini, sarà il rapper e dj Frankie hi-nrg, anticipato dal gruppo acquesse Lo Straniero. Una serata tra street food, vini locali e musica d’autore in versione elettronica.

Sabato 19 luglio, spazio alla cultura macedone con una serata a ingresso gratuito organizzata insieme alla comunità locale: in scena due cantanti di fama (Vasilija Petrova e Sanja Zdjelar), danzatori tradizionali e piatti tipici, accompagnati dai vini di Ricaldone.

Francesco Renga e PFM per i 30 anni

Il momento più atteso arriva venerdì 25 luglio, quando Francesco Renga salirà sul palco del piazzale della Cantina Tre Secoli con il tour “ANGELO – VENTI”. Un concerto che ha anche un valore simbolico: Renga fu presente alla prima edizione del festival nel 1992 come voce dei Timoria.

Il giorno successivo, sabato 26, il borgo di Ricaldone si trasformerà in un percorso musicale diffuso: concerti gratuiti nei punti panoramici del centro storico, specialità locali, vini delle cantine e, in serata, un dj set con Walter Pizzulli di Radio M2O, per ballare sotto le stelle.

Gran finale domenica 27 luglio con la Premiata Forneria Marconi, autentica leggenda della musica italiana, che porta in scena “Doppia traccia”, spettacolo diviso tra i successi della band e un tributo a Fabrizio De André. Ad aprire la serata, il Wilson Project Group.

Musica, vino e memoria

L’edizione 2025 sarà anche l’occasione per la settima edizione della Food & Wines in Collina, percorso enogastronomico tra vini e street food, aperto ogni giorno della manifestazione dalle 18:00. E ogni pomeriggio sarà visitabile il Museo Luigi Tenco, allestito nella casa di via Maurizio Talice.

Negli anni, L’Isola in Collina ha ospitato figure storiche della canzone italiana: da Umberto Bindi a Bruno Lauzi, da Gino Paoli a Francesco De Gregori, fino a giovani che proprio qui hanno mosso i primi passi, come Samuele Bersani e Carmen Consoli. Un festival che è cresciuto con il pubblico, ma ha sempre mantenuto viva la memoria di Luigi Tenco e della sua eredità artistica.


 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium