Aperte le iscrizioni per i nuovi progetti dei Distretti del Commercio: Fondi in arrivo per la valorizzazione dei territori del Piemonte
Fino al prossimo 2 ottobre, è possibile partecipare alle iscrizioni per i nuovi progetti dei Distretti del Commercio, un importante strumento di politica regionale dedicato alla valorizzazione delle aree commerciali locali nel Piemonte. Per il triennio 2023-2025, è previsto uno stanziamento di 8.794.500 euro, con l'obiettivo di sostenere lo sviluppo economico e la riqualificazione urbana delle comunità.
Possono partecipare al bando i Distretti del Commercio inclusi nell'elenco regionale del Piemonte che non avevano ricevuto contributi durante la precedente programmazione 2022-2024. L'assessore alla Cultura, Turismo e Commercio, Vittoria Poggio, ha ribadito l'importanza di coinvolgere tutti i territori e garantire che nessuno venga escluso dal programma.
I progetti strategici candidati a contributo regionale potranno ammettere diverse tipologie di spese. Tra queste, si annoverano interventi di qualificazione urbana, progetti di design urbano e valorizzazione degli spazi pubblici, iniziative di sistemazione delle aree mercatali, politiche per il riuso degli spazi sfitti, interventi di recupero e valorizzazione dei locali commerciali storici.
Inoltre, saranno valutati positivamente i progetti che promuovano la consegna delle merci a domicilio, creando un sistema organizzato e flessibile per la distribuzione delle medesime. Gli interventi per l'ammodernamento e il miglioramento delle attività commerciali, come vetrine, insegne, facciate, tende, pergole, dehor, banchi mercati e illuminazione esterna, saranno anch'essi ammessi.
Ogni Distretto del Commercio potrà presentare e candidare un unico progetto strategico, che potrà ricevere agevolazioni finanziarie tramite un fondo perduto. L'80% della spesa progettuale ammessa potrà essere finanziato fino a un massimo di 250.000 euro, fino a esaurimento delle risorse disponibili. Inoltre, i Distretti potranno ricevere contributi di parte corrente nell'entità dell'80% della spesa, con un tetto massimo di 36.300 euro per ciascuna istanza comunale.
L'obiettivo principale dell'iniziativa è favorire uno sviluppo equilibrato e sostenibile delle aree commerciali locali, valorizzando il patrimonio culturale e territoriale del Piemonte. La partecipazione attiva dei cittadini, degli imprenditori e delle istituzioni locali sarà fondamentale per garantire la realizzazione di progetti efficaci e in linea con le specifiche esigenze di ogni comunità.