/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 23 luglio 2023, 07:20

Doppio appuntamento per la rassegna teatrale "Paesaggi e oltre"

Appuntamenti in programma a Castagnole delle Lanze la sera di martedì 25 luglio e a Costigliole d'Asti giovedì 27

Il piazzale del Santuario di Loreto

Il piazzale del Santuario di Loreto

La ventiduesima edizione del festival teatrale “Paesaggi e oltre. Teatro e musica d’estate nelle terre dell’UNESCO”, promosso dalla Comunità Collinare Tra Langa e Monferrato, la prossima settimana proseguirà con un doppio appuntamento.

Martedì 25 luglio alle ore 21.30, nel suggestivo scenario di Castagnole delle Lanze, gli artisti del Stivalaccio Teatro si esibiranno con il loro nuovo spettacolo "Buffoni all'Inferno". La location, situata vicino al Municipio e affacciata sulle colline dei vigneti castagnolesi, offrirà uno scenario perfetto per uno dei nuovi spettacoli di teatro popolare della compagnia veneta Stivalaccio Teatro.

Lo spettacolo si ispira all'antica arte del buffone, l'intrattenitore per eccellenza e cultore del riso. Non si tratta soltanto di un'opera teatrale ben recitata, ma anche di un'immersione letteraria in fonti linguistiche ormai poco utilizzate, che rendono lo spettacolo adatto a un vasto pubblico.

Da tempi immemorabili, i comici sono stati spaventati e allo stesso tempo attratti dall'Inferno. Non importa quanto si cerchi di evitarlo, l'Averno è la destinazione finale per coloro che sono pronti a tutto pur di strappare una risata. L'Inferno e i suoi carcerieri sulfurei sono radicati nella tradizione popolare e nelle storie dei cantastorie. Al suo interno si trovano l'alto e il basso, il tragico e il grottesco.

Ci sono molte storie, novelle, cantari e stornelli che potrebbero essere raccontati. A narrarli saranno tre attori o, meglio, buffoni, comici, reietti che sono disposti a tutto pur di far sorridere il pubblico. Utilizzeranno l'arte buffonesca, una maestria che ha radici nel XV secolo e ha dato vita alla grande tradizione dei comici dell'arte. Figure strambe, racconti bizzarri, travestimenti grotteschi, cantari strampalati, maschere demoniache e improvvisazioni oscene saranno gli ingredienti principali di "Buffoni all'Inferno", un decamerone buffo e tragico.

Gli interpreti di questa esperienza teatrale unica saranno Matteo Cremon, Michele Mori e Stefano Rota, attori esperti che da anni si dedicano al teatro popolare, alla commedia dell'arte e al puro gioco teatrale. La regia dello spettacolo è affidata a Marco Zoppello, la scenografia è curata da Matteo Pozzobon e Roberto Maria Macchi, le maschere e le carabattole da Stefano Perocco e Tullia Dalle Carbonare, i costumi da Lauretta Salvagnin e le musiche originali da Ilaria Fantin.

Al termine dello spettacolo, ci sarà la possibilità di partecipare a una degustazione guidata dei vini della Premiata Bottega del Vino di Castagnole delle Lanze.

Inoltre, giovedì 27 luglio, in frazione Loreto di Costigliole d'Asti, si terrà lo spettacolo "La scelta di Cesare", un omaggio all'aviatore Cesare Lai della compagnia Magdeleine G. Tommaso Massimo Rotella e Patrizia Camatel si esibiranno sul piazzale del Santuario, che offre una vista panoramica sulla frazione. L'evento è organizzato in occasione del centesimo anniversario dell'Aeronautica Militare Italiana e anticipa il debutto di un nuovo lavoro al prestigioso Festival dei Tacchi in Sardegna, inizio agosto.

Lo spettacolo si basa sul romanzo "La scelta di un uomo" di Pierangelo Chiolero (AIPSA Edizioni), con la riduzione teatrale a cura dello stesso autore e di Tommaso Massimo Rotella, quest'ultimo responsabile anche della regia. Il video è stato realizzato da Piercarlo Porporato.

Alla fine dello spettacolo, sarà possibile partecipare a una degustazione organizzata dall'Associazione Amici di Loreto, che offrirà vini di Cascina Castlet.

I biglietti per entrambi gli spettacoli sono a prezzi popolari, 10 euro (con riduzioni a 5 euro per i bambini fino ai 12 anni). Si consiglia di prenotare i biglietti su appuntamentoweb.it. Gli spettatori che parteciperanno a più eventi del festival avranno la possibilità di ottenere un "passaporto paesaggieoltre" e ricevere un timbro "visto" per ogni evento, con premi alla fine.

L'appuntamento successivo è previsto per martedì 1 agosto a Costigliole d'Asti, nel parco del Castello, con lo spettacolo "Traviata" del Teatro degli Acerbi, che proporrà una versione inedita e struggente dell'opera, attingendo al potere evocativo del teatro.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare info@teatrodegliacerbi.it o chiamare il numero 351/8978847. Il programma completo è disponibile sui siti www.teatrodegliacerbi.it / www.langamonferrato.it e sulle pagine Facebook teatro.degli.acerbi e Instagram teatro_degli_acerbi.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium