/ Attualità

Attualità | 25 luglio 2023, 07:21

"Allontanamento zero": il Piemonte destina 22 milioni di euro per sostenere le famiglie

Secondo i dati dell’assessorato alla Famiglia, è verosimile ipotizzare che l’80 per cento degli allontanamenti sia evitabile

"Allontanamento zero": il Piemonte destina 22 milioni di euro per sostenere le famiglie

La Giunta Regionale del Piemonte ha preso un importante passo avanti nell'attuazione della legge "Allontanamento Zero" con l'assegnazione di fondi per sostenere le famiglie e prevenire situazioni di disagio familiare. L'esecutivo ha deciso di destinare 22 milioni di euro, su un totale di 38.074.160,80 euro, per l'attuazione degli interventi previsti dalla legge regionale del 28 ottobre 2022 n.17, nota appunto come "Allontanamento Zero", che ha ricevuto un forte sostegno dall'assessore regionale alla Famiglia, Chiara Caucino.

Questa legge mira a sostenere la genitorialità e prevenire gli allontanamenti dei minori dal proprio nucleo familiare d'origine. L'obiettivo è fornire aiuti e interventi, già previsti dalla giurisprudenza statale e regionale, per sostenere la famiglia e ridurre al minimo gli allontanamenti dei bambini dalla propria casa. Si intende così rafforzare la rete formale e informale di supporto alle famiglie, prevenendo situazioni di marginalità e isolamento e proteggendo i minori da traumi inutili e dannosi.

Secondo i dati dell'assessorato alla Famiglia, è realistico ipotizzare che ben l'80% degli allontanamenti sia evitabile, attraverso azioni e interventi precoci e intensivi volti a sostenere le famiglie. Questo potrebbe includere, se necessario, anche interventi di natura economica, realizzati tramite programmi educativi familiari mirati, gestiti dai servizi sociali, socio-sanitari e da tutti gli attori impegnati nella tutela e promozione del benessere dei minori e delle famiglie.

L'assessore Chiara Caucino si è mostrata estremamente soddisfatta per questa importante azione, che segna il passaggio dalle intenzioni alle azioni concrete. "Per la prima volta nel Piemonte, 22 milioni di euro vengono vincolati per lavorare sulla famiglia e prevenire il disagio famigliare. Questa è la prima azione concreta derivante dalla nuova legge "Allontanamento Zero", che inizia così a produrre i suoi effetti", ha dichiarato Caucino. L'obiettivo primario è tutelare con ogni mezzo possibile i minori e lavorare sulle famiglie affinché nessun bambino o adolescente sia più costretto a vivere in contesti familiari non adeguati o degradati.

Questo importante passo avanti dimostra l'impegno della Regione Piemonte nel promuovere il benessere e la sicurezza dei minori, garantendo supporto alle famiglie in momenti di difficoltà e prevenendo situazioni di allontanamento che potrebbero essere evitate con adeguate misure di sostegno e assistenza.

L'attuazione della legge "Allontanamento Zero" rappresenta un passo significativo verso una società più solidale e attenta ai bisogni delle famiglie e dei bambini.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium