Nel cuore di Costigliole d'Asti, la solidarietà e l'attenzione all'ambiente si fondono in un'iniziativa che sta dando un contributo significativo alla Casa di accoglienza "Fondazione La Madonnina di Candiolo" E.T.S., impegnata nell'ospitalità di malati oncologici e dei loro accompagnatori.
L'iniziativa è frutto della collaborazione tra l'Amministrazione Comunale di Costigliole d'Asti e il locale Lions Club, che da alcuni anni promuovono la raccolta di tappi di plastica, sughero e alluminio sul territorio comunale.
I contenitori per la raccolta sono stati posizionati nel centro cittadino, nelle frazioni circostanti e nelle scuole, permettendo un recupero capillare ed efficiente di materiali di qualità. Questa iniziativa non solo ha contribuito a ridurre l'impatto ambientale dei rifiuti, ma anche a diffondere una maggiore sensibilità verso la tutela dell'ambiente tra i cittadini.
Un momento particolarmente rilevante per la comunità si è verificato il 17 agosto, quando un camion strapieno di tappi ha intrapreso il viaggio da Costigliole d'Asti a Candiolo.
Alla cerimonia di consegna hanno partecipato il sindaco Enrico Alessandro Cavallero, l'assessore Giuseppe Fiore e il presidente del Lions Club Costigliole d'Asti, Mario Narciso.
Il sindaco Cavallero ha sottolineato l'importanza di progetti di solidarietà come questo, sottolineando che la partnership con la Casa di accoglienza "Fondazione La Madonnina di Candiolo" si è consolidata negli anni. "Nel corso degli anni, la raccolta di tappi è cresciuta notevolmente, coinvolgendo non solo i cittadini ma anche le scuole, gli uffici pubblici e altri enti come l'ASL. I punti di raccolta sono stati estesi ai luoghi di maggiore passaggio, come i portici del Comune".
Il trasporto dei tappi è stato suddiviso in due carichi, uno effettuato a cavallo di ferragosto e un altro previsto a fine anno.
"Questa divisione - ha ricordato il sindaco- è necessaria per gestire la crescente quantità di tappi raccolti anche con la collaborazione di Asl e scuole. Abbiamo l'obiettivo ambizioso di superare la cifra record di 13 quintali di tappi raccolti quest'anno".
L'idea è nata grazie all'intraprendenza di due concittadine, Rita Anziano e Doriana Berthod, che hanno presentato l'idea al sindaco. Doriana Berthod ha avuto anche il merito di coinvolgere la val Ferret (AO) nella raccolta dei tappi. Oltre all'acquisto di contenitori dedicati e al trasporto dei materiali, è stato messo a disposizione un locale di raccolta, e l'iniziativa è stata diffusa su tutto il territorio.
Oltre al Lions Club, numerosi cittadini di Costigliole d'Asti e di comuni limitrofi, aziende ed esercizi commerciali hanno aderito con entusiasmo a questa causa.
"La comunità si è unita per dimostrare che anche piccoli gesti possono fare la differenza, alleviando le sofferenze dei malati oncologici e preservando l'ambiente per le generazioni future".