/ Attualità

Attualità | 02 settembre 2023, 14:56

Il governo ha riconosciuto al Piemonte lo stato d'emergenza per le grandinate di luglio

L'Esecutivo ha stanziato 650.000 euro per finanziare l'esecuzione delle riparazioni di massima urgenza

L'assessore Gabusi e il presidente Cirio ritratti, ad Asti, in un'immagine d'archivio

L'assessore Gabusi e il presidente Cirio ritratti, ad Asti, in un'immagine d'archivio

Lo scorso 6 luglio, una grandinata ha colpito duramente i territori del Cuneese, dell'Astigiano e dell'Alessandrino, lasciando una scia di distruzione. Oggi, finalmente, una luce di speranza si è accesa per coloro che hanno subito danni, grazie all'annuncio che il governo ha riconosciuto lo stato di emergenza, assegnando 650.000 euro per affrontare la situazione.

Decisione accolta con gratitudine da parte del presidente del Piemonte, Alberto Cirio, e l'assessore alla Protezione Civile e Opere Pubbliche, Marco Gabusi, che hanno espresso la loro riconoscenza nei confronti del governo e del Dipartimento di Protezione Civile per aver risposto prontamente alla catastrofe naturale.

"Ringraziamo il governo perché per la prima volta viene riconosciuto lo stato di emergenza per i beni danneggiati da una grandinata e il Dipartimento di Protezione civile che si è attivato immediatamente per dare risposte ai territori colpiti" hanno dichiarato Cirio e Gabusi. "Si tratta di risorse che consentiranno ai Comuni di pagare gli interventi di ripristino immediato attuati in somma urgenza e di riconoscere una parte dei danni ai privati che hanno subito danni ad abitazioni e strutture."

Tuttavia, i danni non si limitano solo agli edifici e alle infrastrutture. Molti cittadini hanno subito danni alle auto e ai tetti delle loro case, e la Regione sta lavorando su una norma che prevede il riconoscimento di un rimborso forfettario per i beni danneggiati, anche in assenza di copertura assicurativa. 

"L'eccezionalità dei fenomeni atmosferici degli ultimi anni deve indurci ad assicurare quanto più possibile i beni come case e auto, ma allo stesso tempo dobbiamo sostenere coloro che sono stati colpiti da eventi di proporzioni impensabili fino a pochi anni fa", ha dichiarato Gabusi.

Parallelamente all'assistenza ai danneggiati, l'assessore all'Agricoltura, Marco Protopapa, sta lavorando per quantificare l'entità dei danni all'agricoltura. L'obiettivo è ottenere il riconoscimento dell'eccezionalità di questo evento atmosferico da parte del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, e ottenere una deroga per attivare gli aiuti compensativi anche per le produzioni agricole, oltre alle strutture e alle infrastrutture agricole.

Redaziione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium