Quest'oggi, domenica 17 settembre, si rinnova l'appuntamento con la Giornata Nazionale Sla - organizzata e promossa da AISLA, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica - e, ancora una volta, il Piemonte ne sarà protagonista.
Infatti, oltre 20mila bottiglie di pregiato Barbera d'Asti Docg saranno distribuite in tutto il Paese. Chi lo vorrà, potrà contribuire, acquistando una o più bottiglie, a fronte di una donazione di appena 10 euro.
La distribuzione capillare delle bottiglie è resa possibile, da 16 anni, grazie l supporto dei partner di Aisla: Regione Piemonte, il Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato, la Camera di Commercio di Alessandria-Asti, la Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, l'Unione Industriale della Provincia di Asti e Visit Piemonte. Inoltre, la Fondazione Mediolanum si è impegnata a raddoppiare i primi 50.000 euro raccolti, coinvolgendo i Family Banker di Banca Mediolanum nella promozione dell'iniziativa.
La malattia
La Sclerosi Laterale Amiotrofica è una malattia neurodegenerativa che provoca una paralisi progressiva dei muscoli volontari, per cui non esiste ancora una cura definitiva. Basti pensare che in Piemonte sono più di 475 le famiglie che lottano contro questa malattia. Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la Giornata Nazionale SLA unisce il Paese per promuovere i diritti delle persone con questa malattia, la ricerca scientifica e l’assistenza.
Si raccolgono fondi per l'assistenza
Centinaia di volontari AISLA saranno presenti nelle piazze di tutta Italia - ad Asti, come di consueto, il banchetto verrà allestito dalle 8 alle 19 in piazza San Secondo, angolo via Garibaldi - per sensibilizzare sulla malattia e raccogliere fondi destinata all'assistenza delle famiglie costrette a convivere con la malattia, 6mila in Italia e più di 475 solo in Piemonte.
Il tutto è stato anticipato, la scorsa notte, dall'illuminazione di verde di moltissimi monumenti e palazzi, tra cui il Municipio di Asti.
Le dichiarazioni dei responsabili Enti partner
“La Regione Piemonte anche per il 2023 è orgogliosa di sostenere la Giornata nazionale SLA e le iniziative collegate – ha dichiarato Fabio Carosso, vicepresidente della Regione Piemonte che continua - Con altre istituzioni siamo a fianco di un’eccellenza del nostro territorio come la Barbera d’Asti Doc e Docg per sottolineare l’importanza della ricerca e sensibilizzare le persone nei confronti di una malattia neurodegenerativa per la quale attualmente non esistono cure e la necessità di poter dare risposte concrete ai bisogni dei pazienti e delle loro famiglie.”
Mario Sacco, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti: ”La Fondazione Cassa di Risparmio di Asti è partner di AISLA fin dalla prima edizione della Giornata Nazionale sostenendo la raccolta fondi a favore dei numerosi progetti di assistenza e ricerca che vengono realizzati per i malati di SLA, oltre a dare il proprio aiuto al comitato locale per supportare le famiglie dei malati, perché non dobbiamo dimenticare che dietro ad ogni malato vi è una famiglia da aiutare in molteplici aspetti: economici, assistenziali, logistici e pratici, ma anche con un sostegno emotivo e psicologico, in modo da non farli mai sentire abbandonati a se stessi.”
"Sosteniamo da diversi anni la Giornata Nazionale SLA: un momento di confronto e di sensibilizzazione organizzato dall'AISLA - Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica per parlare di una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale, impedendo così i movimenti della muscolatura volontaria. Essere impegnati nel sostenere questa Giornata ci permette di contribuire all'attività filantropica e di sensibilizzare l'opinione pubblica nei confronti dei malati e delle loro famiglie. La Barbera d'Asti continuerà ad essere l'ambasciatrice di questo messaggio di solidarietà sia valorizzando i prodotti del nostro territorio che contribuendo alla raccolta fondi nelle principali piazze del nostro Paese, tra cui quella di Asti" commenta il presidente della Camera di commercio di Alessandria-Asti, Gian Paolo Coscia.
Il presidente Unione Industriale della Provincia di Asti, Andrea Amalberto dichiara: “Sono ormai diversi anni che l’Unione Industriale della Provincia di Asti sostiene con convinzione AISLA ed i suoi progetti. Anche per la Giornata Nazionale SLA 2023 non abbiamo voluto far mancare il nostro appoggio, convinti della necessità di fornire un esempio tangibile del senso di responsabilità nei confronti del nostro territorio e delle persone che purtroppo sono costrette a vivere uno stato di sofferenza a causa della malattia. Promuovere un progetto di solidarietà così importante attraverso un prodotto di eccellenza del nostro territorio, quale il vino, son certo sia inoltre una garanzia per la riuscita di questa iniziativa che siamo orgogliosi di continuare a sostenere”.
“Uno dei più grandi vini della nostra Regione, per un giorno, in 150 piazze d’Italia per fare del bene – afferma il presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Vitaliano Maccario – Il vino più rappresentativo del Piemonte sposa nuovamente la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi per assistere i malati di SLA. Le aziende consorziate hanno donato oltre 22.000 bottiglie di pregiate tipologie di Barbera d’Asti, per aiutare centinaia di famiglie italiane e supportare il prezioso impegno quotidiano di AISLA. Il nostro è un piccolo gesto di contributo alla campagna nazionale, reso possibile grazie alla generosità dei nostri produttori, che ringrazio insieme ad altri partner che stanno collaborando all’iniziativa”.
“La Regione Piemonte insieme a Visit Piemonte è a fianco di Aisla in questa importante iniziativa nazionale di solidarietà e rinnova il sostegno nell’anno in cui si celebrano i 40 anni dell’Associazione per un appuntamento reso possibile grazie al Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato, gli enti del territorio di Asti e Alessandria e le fondazioni bancarie. Sono lieto di constatare che siano aumentati i produttori che scelgono di prendere parte all’iniziativa con le bottiglie di Barbera d’Asti Docg, il vino tra i maggiori rappresentanti della produzione vitivinicola eccellente del Piemonte. Un grazie, inoltre, ai tanti volontari che saranno presenti nelle piazze italiane per la raccolta fondi necessaria per aiutare concretamente le persone colpite dalla sclerosi laterale amiotrofica”, conclude l’assessore all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte, Marco Protopapa.