/ Politica

Politica | 19 settembre 2023, 12:42

Con la Festa dell'Unità, la prima dopo 10 anni di stop, siamo tornati "tra la gente"

Riceviamo e pubblichiamo il bilancio della Festa dell'Unità di Asti a firma di una componente della Segreteria cittadina del partito

Foto di gruppo ritraente i responsabili del Partito Democratico di Asti, post Festa dell'Unità

Foto di gruppo post Festa

Domenica 17 si sono spenti i riflettori sulla festa dell' unità di Asti con il botto: un bellissimo concerto dei Quadrirotti, una giovanissima band di Moncalvo che ha intrattenuto giovani e meno giovani con il proprio repertorio indie rock e il gran finale con la famosissima versione di Bella ciao dei Modena City Ramblers coinvolgendo i presenti in un festoso ballo finale.... che racconta un po' ciò che è stata questa festa.

Giovedì, prima serata, prove tecniche di trasmissione con un dibattito sulle disabilità e a seguire una  serata di ballo liscio. Il gran clou venerdì l'arrivo di Bersani che intervistato da Luca Telese con le sue battute iniziali ha riassunto lo spirito della festa: "Cosa prova ad essere qui ad Asti dove da più di dieci anni non si faceva più la festa de l'Unità?" "... ci sarei venuto anche a piedi sapendo che è la prima festa dopo dieci anni ...."

Con una battuta ha racchiuso esattamente lo spirito di queste giornate. Tornare tra la gente, misurarsi con i problemi di questa città che ha bisogno di essere ascoltata e curata di più , che ha bisogno di attenzione e proposte culturali, che ha bisogno di strutture per i giovani, che non deve trasformarsi in una enorme periferia dove le persone rimangono abbandonate a sé stesse. 

Dibattito molto partecipato anche quello di sabato con la presenza della vice presidente del PD Chiara Gribaudo che si è confrontata insieme agli altri relatori sui temi a lei cari del lavoro, del precariato e l'instabilità dei giovani  trentenni che pur lavorando semmai come ricercatori al Politecnico non possono guardare al futuro con serenità perché in scadenza di contratto. 

Domenica sera è stata la volta dei giovani di Fridays for Future insieme al capogruppo del PD all'Europarlamento Brando Benifei e il consigliere provinciale PD Andrea Gamba a discutere di crisi climatica, transizione ecologica, siccità e vignaioli preoccupati.

Tanti i giovani intervenuti, alcuni hanno acquistato  le magliette rosse del PD in vendita allo stand, forse incuriositi dalla novità, magliette che erano indossate da tutti gli organizzatori. Molte le richieste e le domande da parte di militanti e semplici  cittadini agli amministratori presenti durante la Festa.

E poi la sanità pubblica e il suo degrado sul territorio affrontato la domenica mattina e come non citare il tema dell'accoglienza durante un altro bel dibattito con, tra gli altri, la presenza di Sos Mediterranee.

Un ringraziamento particolare va al Circolo Way Assauto e al suo presidente Piero Amerio per la disponibilità e la collaborazione, ad   Alessandro e al suo staff che ha servito grigliate, fritti di pesce, friciule, taglieri di affettati e formaggi e pizze per le quattro serate.

Un ultimo cenno per la tradizionale pastasciutta antifascista in collaborazione con l'ANPI di Asti che ha visto la partecipazione di moltissimi militanti e attivisti. Gli organizzatori hanno offerto ad ogni commensale un volantino con la storia di questa iniziativa che si ripete ogni anno per commemorare la storica prima pastasciutta organizzata a Campegine dai Fratelli Cervi in occasione dell'arresto di Mussolini il 25 luglio del '43.

Per finire grazie a tutti coloro che hanno reso possibile la Festa de l'Unità 2023 e arrivederci all'anno prossimo!

Enza Solazzo - Segreteria cittadina PD Asti

Al direttore


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium