/ La voce... Delle scuole

La voce... Delle scuole | 03 ottobre 2023, 17:30

La voce... Delle scuole: festa di inizio anno scolastico con cerimonia per l'Artom

Al Memorial Maddalena Spessa il premio è stato disegnato da un ex allievo del liceo artistico Alfieri. Il Castigliano al Festival dei popoli. Un albero per la maestra Lina

La voce... Delle scuole: festa di inizio anno scolastico con cerimonia per l'Artom

Cerimonia al Teatro Alfieri di Asti per l'inizio anno scolastico dell'Artom nei giorni scorsi.

Ad accogliere alunni e famiglie anche il mondo del Palio con il Rione San Silvestro e Rione San Secondo. Le autorità presenti e il pubblico sono stati intrattenuto dal duo Giuseppe Castagnaro e Giulia Rossi.

Ad esibirsi anche il COro Polifonico Astense e lo spettacolo “A che piano scendi?” a cura della Compagnia delle emozioni Artom.  A seguire esibizione di ballo del duo Clerico-Cotto e docenti Artom e in chiusura intervento musicale a cura del Liceo Musicale A. Monti.

Il liceo artistico di Asti protagonista del mondo del Palio

Domenica 1 ottobre, in piazza san Secondo ad Asti, si è tenuta la manifestazione II Trofeo Città di Asti – Gara Sbandieratori Over 40, Memorial Maddalena Spessa, organizzato dal gruppo Militia Insignibus Civitatis Astensis, in collaborazione con il Comitato Palio Don Bosco. L’ambito premio è stato realizzato dall’ex studente del liceo artistico B. Alfieri, Paolo Alloero, neodiplomato, che - quest’anno - grazie agli allievi dell’artistico e al progetto "Rappresentiamo il Palio 2023" ha visto oltre trecento realizzazioni di bozzetti ed è entrato in connubio con la manifestazione astigiana con emozione ed orgoglio.

Il dipinto di Paolo Alloero è di grande formato, ed è stato tratto proprio dal suo bozzetto del Palio, che ha visto il giovane artista tra i finalisti del concorso. Presente alla manifestazione anche la dirigente dell’IIS V. Alfieri Maria Stella Perrone e il docente di Discipline pittoriche Andrea Marello, che hanno accompagnato Paolo Alloero in una giornata all’insegna di bandiere, di colori e, ancora una volta, di Palio.

La barca della speranza del Castigliano alla Giornata dei popoli

Gli allievi dell’I.I.S. A. Castigliano, scuola che conta un’elevata percentuale di stranieri e da sempre impegnata in un progetto di inclusione e di contrasto a ogni forma di emarginazione, non potevano mancare all’appuntamento annuale della ‘Festa dei popoli’.

Ad aprire la mulitcolorata e multietnica sfilata, una delegazione di studenti dell’istituto con la bandiera del Marocco, grande assente, in lutto per il dramma che l’ha colpito, ma ‘presente nel cuore di tutti’ come ha ricordato commossa una studentessa.

La ‘barca della speranza’ è stato quest’anno il simbolo dell’attività che il Castigliano svolge per promuovere il processo di conoscenza e di integrazione. Una barca che racconta storie di fughe dalla guerra, dalle persecuzioni e di viaggi della speranza

Affinché la scuola sia una palestra dove si impara a conoscersi, a condividere, a superare il muro dell’emarginazione, i ragazzi dello Sportello Studenti del Castigliano hanno pensato di realizzare un’antologia, dove chi è immigrato o figlio di immigrati potrà raccontare la sua storia, la storia del suo paese.

E in occasione della ‘Festa dei popoli’ gli studenti hanno scelto di leggere l’estratto di otto racconti che rappresentano viaggi della speranza, ma anche fughe da paesi devastati dalla guerra.

Si sono alternati sul palco allievi italiani e stranieri, si sono scambiati storie e bandiere, hanno espresso il desiderio che i loro sogni si avverino, perché non ci sono frontiere tra cittadini del mondo.

Un convegno e un libro, hanno ricordato la figura e il pensiero della maestra Lina Guenna Borgo.

Si è tenuto sabato 30 settembre 2023 presso il Polo universitario Astiss Rita Levi Montalcini,il Convegno "Sulle tracce di Lina Guenna Borgo", con la presentazione del testo " Eredità educativa di Lina Guenna Borgo". Ad aprire la giornata, i saluti istituzionali del Comune di Asti con l'Assessore alla Pubblica Istruzione Loretta Bologna , con Gianfranco Imerito, Membro della Fondazione Musei e con il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti Mario Sacco.

Erano presenti la dott.ssa Stella Perrone, dirigente dell'Istituto Vittorio Alfieri e la Dirigente Scolastica dell'Istituto Comprensivo 1 Asti , Dott.ssa Alessandra Longo. Molti gli interventi apprezzati da insegnanti, genitori, studenti e simpatizzanti incuriositi ad ascoltare la significativa opera della Maestra Lina. Ogni relatrice, ha regalato curiosità, spunti didattici di ieri e di oggi per fare memoria, affinchè l' opera del suo lavoro, diventi un’occasione di confronto, di scambio e di ricerca. E' stato allestito uno spazio speciale, " L’ angolino della Maestra Lina", con materiali didattici del tempo, a lei cari : gessetti, lavagnette, libricini con pennino e inchiostro, la scatola delle forme e i legnetti. A fare da cornice, una significativa opera, in cui sono esaltati i momenti salienti della vita della maestra Lina. Il quadro, donato, alla scuola dell'infanzia Lina Borgo, dalla pittrice astigiana Marisa Garramone racconta con colori intensi e brillanti, in uno stile unico , particolari interessanti e singolari di quel tempo, che creano un considerevole impatto emotivo.

Il convegno ha riscontrato un buon successo, grazie al lavoro sinergico di tutte le socie delle Associazioni Le Donne della Lina (Lina Guenna Borgo) e AIMC (Associazione maestri) sezione di Asti e di Nizza: il "noi", ha fatto sì che si portasse a compimento l'iniziativa perché ognuno, ha rivestito un ruolo importante e fondamentale.

La giornata, si è conclusa con la piantumazione di un albero, un prunus serrulata, dedicato alla Maestra Lina, per onorare la sua impronta di donna e di educatrice nella comunità astigiana. 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium