/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 11 ottobre 2023, 15:00

Una mostra a Asti celebra i martiri cristiani nel volto di Gesù

L'esposizione, ospitata presso il Museo Diocesano fino al 10 dicembre, verrà inaugurata venerdì 20 ottobre alla presenza del vescovo Prastaro

La Sindone, fotografata per la prima volta dall'astigiano Secondo Pia

La Sindone, fotografata per la prima volta dall'astigiano Secondo Pia

Il Museo Diocesano San Giovanni di Asti ospita dal 20 ottobre al 10 dicembre 2023 la mostra collettiva “Nel segno di Gesù. Volti nel Volto”, un’esposizione che vuole rendere omaggio ai martiri cristiani di ieri e di oggi, che hanno sacrificato la loro vita per la fede. L’inaugurazione avrà luogo venerdì 20 ottobre alle ore 17.30 alla presenza del vescovo Marco Prastaro.

La mostra propone un viaggio nelle radici del Cristianesimo, attraverso le storie e le immagini di coloro che hanno testimoniato con forza il loro amore per Gesù, il Maestro che ha accettato volontariamente la sofferenza e la morte per la salvezza dell’umanità.

Il volto della Sindone, fotografato per la prima volta dall’astigiano Secondo Pia e presente in mostra, si pone in dialogo con le opere a incisione degli allievi dell’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari e di alcuni tra i più importanti maestri italiani ed europei viventi.

Il sacrificio dei martiri, rappresentato in queste opere, sublima la sofferenza fisica e la intreccia alla componente spirituale e simbolica, esemplificando il coraggio e la testimonianza degli insegnamenti di Gesù.

La mostra offre anche l’occasione per conoscere le vite dei primi martiri cristiani, che hanno resistito alla persecuzione romana, e dei martiri moderni che hanno difeso la loro fede in tempi di conflitto e oppressione. Una selezione di lavori realizzati dagli allievi dell’Accademia Albertina di Torino, in collaborazione con la Fondazione Carlo Acutis, indaga il mistero del volto dell’Uomo della Sindone nel quale si specchiano, idealmente, i volti dei martiri.

La mostra vuole anche ricordare che la testimonianza della fede può e deve essere espressa con la gioia e la semplicità quotidiana. Per questo è stato dato spazio alle voci dei giovani che hanno partecipato alla Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona, con l’auspicio che la loro vitalità dia a tutti la forza di affrontare le sfide della vita con speranza e fiducia.

La mostra è stata realizzata con il contributo della Fondazione Carlo Acutis di Torino, il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Asti, del Comune di Asti e del Progetto Città e Cattedrali, e la collaborazione con l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, la Pastorale Giovanile della Diocesi di Asti, l’Associazione Nazionale Incisori Contemporanei e il Laboratorio Xilografico Dettori.

L’ingresso al Museo Diocesano sarà con offerta libera per tutta la durata dell’evento. La mostra sarà aperta al pubblico sulla base del seguente calendario: nel mese di ottobre, venerdì 16-19, sabato e domenica 9.30-13 e 16-19; nei mesi di novembre e dicembre, venerdì 15-18, sabato e domenica 9.30-13 e 15-18. Nei restanti giorni della settimana visite su prenotazione al 351/7077031 oppure museo@sicdat.it

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium