/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 25 ottobre 2023, 08:20

Bach, Haendel e Scarlatti: confronto tra giganti della musica barocca

Venerdì 27 ottobre in Seminario, ad Asti, conferenza concerto di Ernesta Aufiero

Bach, Haendel e Scarlatti: confronto tra giganti della musica barocca

Alle 21 di venerdì 27 ottobre, presso il Seminario di Asti la pianista astigiana Ernesta Aufiero terrà una conferenza-concerto dedicata a Bach, Haendel e Scarlatti. Questi tre compositori, tutti nati nel 1685, hanno rivoluzionato la musica barocca pur avendo personalità distinte.

Bach, noto come il padre della musica, ha condotto una vita ordinaria ma ha creato opere straordinarie. Le sue composizioni non solo racchiudono tutti gli stili del suo tempo, ma introducono anche nuove soluzioni. La sua musica riflette la rivoluzione scientifica del XVII secolo, con melodie intricate che ispirano stupore e meraviglia.

Haendel, d’altra parte, era la vera star della musica barocca. Avrebbe fatto di tutto per affascinare e commuovere il suo pubblico. Il suo linguaggio esuberante ed eroico anticipa l’eroismo di Beethoven. Nei suoi Oratori maturi, si concentra sulle lotte delle persone comuni per la loro libertà.

Scarlatti è noto per le sue sonate per clavicembalo, che hanno rivoluzionato la musica per tastiera. Le sue composizioni sono piene di vitalità e originalità, riflettendo il suo spirito avventuroso e la sua passione per l’esplorazione musicale.

Questa conferenza-concerto offrirà un’opportunità unica per approfondire la vita e le opere di questi tre grandi compositori. Saranno presentati brani selezionati dalle loro opere più rappresentative e l’Antica Libreria Goggia metterà a disposizione e in vendita il libro “Nonno Bach”, opera del celebre pianista iraniano Ramin Barhrami.

Ingresso ad offerta libera, con possibilità di prenotare chiamando il numero 366/2551787 o inviando una mail a ernesta.aufiero@gmail.com

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium