/ Vacanze Astigiane

Vacanze Astigiane | 26 ottobre 2023, 18:00

Vacanze Astigiane ancora in Art Crawl

Nuovo invito a girare per l’Astigiano tra mostre d’arte contemporanea e piaceri del vino per farsi affascinare e coinvolgere fino a raccontarne esperienza

Una delle opere esposte a Vezzolano a tema mela

Una delle opere esposte a Vezzolano a tema mela

 

L’Art Crawl, tour tra arte contemporanea e vino, mutua il nome da l’inglesissimo pub crawl, insana, ma allettante pratica del girare, nell'arco di una serata, a bere in posti diversi e a incontrare habitué e umanità varia. Nel proporre qualcosa di simile tra le nostre colline e i nostri borghi, ho preferito trasformarlo in altro. 

Il primo Art Crawl nell’Astigiano si è svolto da venerdì a domenica scorsi, toccando le visioni e l’estetica di sette ottimi interpreti d’arte contemporanea, cinque imperdibili, comunque, posti del vino in sei bellissimi borghi: Agliano terme, Calosso, Canelli Costigliole d’Asti, Mombercelli e Nizza Monferrato.  E’ piaciuto e allora, eccone un altro. Ecco un nuovo Art Crawl per il prossimo fine settimana, 28 e 29 ottobre, nell’invito a partecipare e a documentare la vostra partecipazione sui social con l’hashtag #artcrawl. Usatela nel condividere il condivisibile, anche taggando La voce di Asti e inviando le vostre  foto a media@morenews.it per vederle pubblicate quale ringraziamento dell’interesse.

A voi la scelta di percorso, con mostre ed enoteche aperte sia sabato che domenica, di seguito in elenco per ordine alfabetico dei posti bellissimi toccati. 

Ad Albugnano, non potete perdervi la collettiva titolata Le mele dell’abbazia, spettacolare abbazia di Vezzolano, che abbazia non è in quanto canonica, ma per il tema in oggetto chi se ne importa. Esposizione di 32 artisti a interpretare mele, ispirati dal frutteto adiacente ed il luogo che li accoglie. In collina, a pochi chilometri, vino all’Enoteca Regionale dell’Albugnano. E che vino, unico come il nebbiolo del Nord Astigiano così legato nelle sue origini alla Canonica: Albugnano doc. 

Ad Asti, in Palazzo Alfieri, il Museo Eugenio Guglielminetti presenta una selezione di bozzetti di maestri del Novecento autori di scenografie in svariati generi di spettacolo teatrale e lirico, fino a quello televisivo. Tra i tanti, opere di Emanuele Luzzati, di Enrico Paulucci e di Eugenio Guglielminetti, ovviamente. Nella capitale dell’Astigiano, pur se al centro di un territorio vitivinicolo ricco di valore, non c’è ancora un’enoteca regionale o qualcosa di simile. Se ne parla un anno sì e uno no, una amministrazione comunale sì e una no, ma, per ora, fatti e prospettive poche. Si beve altrove.

Il passaggio d’Art Crawl a Costigliole d’Asti è un bellissimo fuori tour. Fuori temporalmente, per Rosso Barbera, importante evento di celebrazione della sua sontuosa produzione vinicola, ospitato nei saloni del castello Asinari Verasis dal 3 al 6 novembre. Tra una degustazione e l’altra, d’obbligo la visita alla collettiva in tema uva, vigne e vino, organizzata per l’occasione. Collettiva titolata Dal Rosso al Colore, ospitata negli affascinanti spazi dell’ex chiesa della Confraternita della Misericordia.

Con Portacomaro si torna al prossimo fine settimana per visitare l’esposizione che arricchisce la Casa dell’Artista. Una mostra che vale due, tra le opere di Sara Vergano e una selezione di quadri e bozzetti di suo padre Bruno, noto avvocato ed esperto d'arte, mancato nel 2010. Si beve Grignolino, proprio a meno di due passi, alla Bottega del Grignolino.

A Villafranca d’Asti, antica Villanova Astesana, l’esposizione di tour è degli acquarelli di Floriana Porta in Armonia e incanto, mostra ospitata in uno spazio d’eccezione come la ex chiesa di San Giovanni Evangelista, elegante edificio sacro dei primissimi del Settecento, oggi adibito a teatro. Per le emozioni da bicchiere bisogna però spostarsi di qualche chilometro, fino a San Damiano d’Asti, a scoprire gli spazi e la ricca offerta enologica di territorio dell’Enoteca Regionale Colline Alfieri dell'Astigiano. Enoteca aperta il sabato. 

Buon Art Crawl e...fatevi vedere.

Davide Palazzetti


Quando vieni ad Asti non perderti:
- La Torre Comentina e la boutique di eccellenze enogastronomiche Tomedo: https://www.tomedo.it
- Tenuta Il Capitolo, antica dimora di fine 800, azienda agricola e location per eventi : https://www.tenutailcapitolo.it
- Complesso di San Pietro, a due passi dalla sede di Mangiaben con il suo e-commerce: https://www.mangiaben.com

Vuoi essere inserito nella lista dei luoghi astigiani da non perdere? Scrivi a info@lavocediasti.it

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium