/ Sport

Sport | 04 novembre 2023, 08:26

Giovani atleti astigiani riceveranno il premio Panathlon "Studio & sport"

Giovedì 9 novembre alle 17.30 in Sala Pastrone e in serata la tradizionale conviviale alla Fertè per il Panathlon day

Vincenzo Nibali lo scorso anno "testimonial" della Consegna Premi Panathlon "Studio & Sport" 2021/2022

Vincenzo Nibali lo scorso anno "testimonial" della Consegna Premi Panathlon "Studio & Sport" 2021/2022

Giovedì 9 novembre, prima in Sala Pastrone alle 17,30, con la consegna dei Premi Panathlon “Studio & Sport” 2022/2023 ad atleti astigiani dall’ottimo profitto scolastico, e in serata, con la tradizionale Conviviale alla “Ferte’”, è in programma il “Panathlon day” 2023.

Tema conduttore della giornata saranno le “Barriere architettoniche” con relatori il socio panathleta Vincenzo Soverino vicepresidente nazionale A.I.S.L.A.  e il giornalista Gianfranco Mogliotti autore del romanzo "Ruote parallele", finalista del Premio Nazionale "Vinceremo le malattie gravi" (oltre 600 opere le opere pervenute a livello nazionale) la cui premiazione è in programma domenica 10 dicembre al Teatro Sociale di Como.

Si tratterà della 23a edizione del “Panathlon Day” con passaggio di ruolo di “testimonial”, dopo Fabio Basile (2017), Rita Guarino (2018) e Stefania Belmondo (2019), tra Vincenzo Nibali (lo scorso anno) e Roberto La Barbera, già medaglia d’argento alle Paralimpiadi di Atene 2004.

Atleta tesserato per il G.S.H. Pegaso “Giorgio De Alexandris”, che di recente ha conquistato a Pescara il titolo di Campione Europeo assoluto Master 55 nel salto in lungo, - Categ. amputati - gareggiando con atleti normodotati. Con “vista” sulle “Paralimpiadi” di Parigi 2024.

L’11 novembre 1999, alla “Grotta” con presidente Ezio Mosso, toccò al compianto “Marcolino” Ercole (Basket) e a Martina Costarella (Pattinaggio) inaugurare l’Albo d’Oro dei Premi “Panathlon - Studio & Sport”, nel ricordo di Angelo Vada e Mario Casuzzi, nelle sezioni riservate a studenti delle scuole medie e superiori.

Nel 2004 fu introdotto il Premio “Fair play”, quell’anno assegnato all’Asti calcio per la Coppa Disciplina vinta a livello regionale. Dal 2007 il Premio “Diversamente abili”, in memoria di Giorgio De Alexandris, consegnato a Marco Scafidi (nuoto).

Per quanto concerne i riconoscimenti 2022/2023, una commissione coordinata dal presidente Ezio Mosso - e composta dai soci panathleti Paolo Artusio Icardi, Lavinia Saracco e Brigidina Pepe - ha deliberato l’assegnazione dei vari riconoscimenti (Borse di studio, Targhe e Menzioni), riservati a studenti/atleti dall’ottimo profitto scolastico e sportivo intitolati alla memoria di Filippo Finello (secondarie 1° grado), Carlo Mosso (secondarie 2° grado) e Giorgio De Alexandris (diversamente abili). Nel ricordo di Franco Gentile il Premio “Fair play”.

Tra i 34 curriculum quest’anno pervenuti (in rappresentanza di 6 Istituti), il premio riservato alle scuole secondarie di 1° grado (Borsa di studio di 300 euro) sarà consegnato ad Annachiara Allara (Pentathlon, con media scolastica di 9/10) della Media “A.Brofferio” di Asti.

Per la prima volta, un premio assegnato per 2 anni consecutivi alla stessa atleta (tesserata per la Società Junior Pentathlon Asti) stante i prestigiosi risultati raggiunti nel recente passato anche a livello internazionale.

Quello per le scuole secondarie di 2° grado (500 euro) andrà ad Isabella Lavagnino (Volley con media 9’08) del Liceo Scientifico “F.Vercelli” di Asti, mentre Federica Baracco (Atletica/campestre) della “Brofferio” riceverà il riconoscimento (250 euro) nella sezione “diversamente abili”.

Con “menzioni di merito” (Secondarie 1° grado) per Giacomo Caldera (Volley), Lucrezia La Viola (Atletica), Marta Peiretti (Volley), Sofia Giacomini (Pentathlon), Arianna Botteon (Atletica), Francesca Boano (Pentathlon), Serena Gramaglia (Biathlon), Davide Razza (Tamburello), Beatrice Bruzzone (Giochi Bandiera), Gabriella Pasquali (Ginn. Artistica), Filippo Chiesa (Scherma), Camilla Gamba (Pentathlon), Alberto Boneschi (Atletica), Ida Parente (Atletica), Giacomo Colombi (Atletica), Aurora Porcellana (Atletica), Anna Viarengo (Volley), Melissa Icardi (Sci), Ca-terina Formaini Marioni (Volley), Zoe Cambiaso (Cheerleading), Giulia Iglina (Sci), Luca Di Benedetto (Futsal), tutti studenti della “Brofferio”Asti).

Altre “menzioni di merito” (Secondarie 2° grado) saranno assegnate a Mattia Basso (Volley), Edoardo Bagnasco (Tennis Tavolo) e Joshua Maccarone (Tennis Tavolo) dell’ Ist. “Giobert” di Asti), Gabriele Novara (Decathlon) del Li-ceo “Vercelli” - Asti) e Alice Nosenzo (Danza Classica)  del Liceo “Foscolo” - Asti. A Viola Cotugno, Melissa De Paolis e Giada Mardegan (Ist. Comprensivo di Villanova) sarà consegnato l’ “Attestato di partecipazione”.

Riceverà il Premio "Fair play" (200 euro) Alessandro Caracciolo (Calcio a 5), studente del Liceo Scientifico “Galilei” di Nizza M.to in forza all’Orange Futsal.

 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium