Ha preso il via ieri, 9 novembre, il 22° "Panathlon Day", un evento classico che vide la luce per la prima volta nel 1999.
L'evento è iniziato nel tardo pomeriggio nella Sala Pastrone e si è concluso con la tradizionale conviviale presso la Fertè, con il campione europeo di Salto in lungo Master 55, Roberto La Barbera, come testimonial. Questo atleta alessandrino, membro del GSH Pegaso, ha recentemente conquistato il titolo continentale, gareggiando con atleti normodotati. Oltre a questo traguardo, La Barbera ha anche partecipato a diverse edizioni delle Olimpiadi, tra cui Sidney 2000, Atene 2004, Pechino 2008 e Rio 2016, accumulando un palmares impressionante con circa quaranta vittorie dal 1999.
Il giornalista Gianfranco Mogliotti non ha potuto partecipare all'evento a causa di un'improvvisa indisposizione, ma il socio panathleta Vincenzo Soverino (Vice Presidente Nazionale A.I.S.L.A. e Presidente di Fly Therapy) ha affrontato il tema delle "Barriere architettoniche". Soverino è stato in grado di coinvolgere numerose scuole astigiane e non solo nel suo progetto "Questo non è un gioco", dopo un periodo di pandemia che ha messo in luce la necessità di affrontare queste sfide.
L'evento ha visto la partecipazione di numerose autorità, tra cui il sindaco Maurizio Rasero con alcuni assessori: Stefania Morra, Loretta Bologna e Luigi Giacomini.
Anche il Governatore d'Area 3 del P.I., Maurizio Nasi, ha elogiato il Panathlon Club Asti, definendolo il "migliore d'Italia". Altri rappresentanti delle istituzioni presenti includevano Lavinia Saracco, consigliere regionale, e Paola Prunotto dell'Ufficio Scolastico Astigiano.
L'evento ha incluso la consegna dei riconoscimenti per il periodo 2022/2023, coordinata dalla Commissione presieduta da Ezio Mosso. Questi riconoscimenti, che includono borse di studio, targhe e menzioni, sono stati assegnati a studenti/atleti con un eccellente rendimento sia scolastico che sportivo, e sono intitolati alla memoria di Filippo Finello (Secondarie 1° grado), Carlo Mosso (Secondarie 2° grado) e Giorgio De Alexandris (Diversamente abili). Inoltre, è stato istituito il Premio "Fair Play" in onore di Franco Gentile.
Tra i numerosi candidati provenienti da sei istituti, Annachiara Allara della Media "A.Brofferio" di Asti ha ricevuto la borsa di studio per le Scuole Secondarie di 1° grado (300 euro) grazie alle sue abilità nel pentathlon e alla sua media scolastica di 9/10. Per la prima volta, un riconoscimento è stato assegnato per due anni consecutivi alla stessa atleta, grazie ai suoi prestigiosi risultati internazionali.
Nelle Scuole Secondarie di 2° grado, Isabella Lavagnino del Liceo Scientifico "F.Vercelli" di Asti ha ricevuto il premio (500 euro) con una media di 9,08, mentre Federica Baracco della "Brofferio" è stata premiata (250euro) nella categoria "Diversamente abili".
Inoltre, sono state assegnate Menzioni di merito per le Scuole Secondarie di 1° e 2° grado a diversi studenti/atleti che hanno dimostrato eccezionali capacità nelle loro discipline sportive, dimostrando un grande impegno sia nello studio che nello sport.
Il Premio "Fair Play" (200 euro) è stato assegnato ad Alessandro Caracciolo, uno studente del Liceo Scientifico di Nizza Monferrato che gioca per l'Orange Futsal.