/ Attualità

Attualità | 14 novembre 2023, 12:59

Importante riconoscimento internazionale per la cofondatrice della Onlus PIAM

Princess Okokon, che da 20 anni combatte la tratta e aiuta le vittime a emanciparsi, ha ottenuto il "Premio per la Pace" della città belga di Ypres

Princess Okokon insieme alla sindaca di Ypres Emmily Talpe

Princess Okokon insieme alla sindaca di Ypres Emmily Talpe

Princess Okokon, cofondatrice della onlus astigiana PIAM, ha ricevuto il prestigioso Premio per la Pace della città di Ypres, in Belgio, uno dei principali riconoscimenti al mondo in campo umanitario.

Il Premio per la Pace di Ypres è stato istituito nel 2002 e viene assegnato ogni tre anni a persone o organizzazioni che si sono distinte per la loro dedizione a favore della pace. Tra i vincitori precedenti ci sono l’organizzazione olandese War Child, la suora americana Helen Prejean, l’attivista afghana Sima Samar, il medico congolese Denis Mukwege e la giovane pakistana Malala Yousafzai.

La cerimonia di premiazione si è svolta sabato 11 novembre, in occasione dell’anniversario dell’armistizio che nel 1918 pose fine alla Prima Guerra Mondiale. Ypres, che fu teatro di alcune delle battaglie più cruente del conflitto e fu totalmente distrutta e poi ricostruita, è oggi un simbolo dell’impegno per la pace.

Princess Okokon è stata scelta tra sei candidati da una giuria di esperti per la sua storia di vittima di tratta che è riuscita a liberarsi e a dedicare la sua vita a sostenere altre donne e ragazze che hanno subito lo stesso dramma. Originaria della Nigeria, dove lavorava come cuoca, fu ingannata da una donna che le promise un futuro migliore in Europa, ma una volta arrivata fu venduta per 13 mila dollari e costretta a prostituirsi per ripagare un debito di 50 mila dollari.

“Ma è riuscita ad emanciparsi - si legge nelle motivazioni del premio - E ad avviare un’organizzazione per sostenere le donne e le ragazze vittime della tratta di esseri umani come lei, in Italia e in Nigeria”. L’organizzazione è PIAM Onlus, Progetto Integrazione Accoglienza Migranti, nata ad Asti 23 anni fa insieme ad Alberto Mossino, e diventata una delle realtà più attive in Italia nel campo del contrasto alla tratta, che ha accolto negli anni oltre 1200 persone.

Nel 2020, Okokon ha fondato anche The Liberated Women, un progetto in Nigeria per supportare le donne con finanziamenti per avviare attività, condurre una vita indipendente, pagare la scuola per i figli, cercando di impedire che cadano nelle mani dei trafficanti.

Durante la sua visita a Ypres, Princess Okokon ha incontrato per una settimana comunità e giovani della città, raccontando la sua storia e il suo impegno. Ha inoltre incontrato il Premier belga Alexander De Croo, ed è stata ospite d’onore alla cerimonia ufficiale per l’anniversario dell’armistizio, dove ha deposto una corona di fiori alla porta di Ypres, monumento ai caduti.

“Sono molto onorata e grata di ricevere questo premio - ha dichiarato Okokon - Che dedico a tutte le donne e le ragazze che sono state vittime della tratta e che stanno ancora lottando per la loro libertà. Spero che questo premio possa dare loro speranza e coraggio”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium