/ Attualità

Attualità | 18 novembre 2023, 11:00

A Moncalvo un incontro per il funzionamento e utilizzo del Punto informativo forestale

L'incontro, in collaborazione con Ipla, si terrà martedì 21 novembre alle 17

A Moncalvo un incontro per il funzionamento e utilizzo del Punto informativo forestale

A distanza di un mese dall’inaugurazione dello Punto Informativo Forestale, il comune di Moncalvo intende presentare le attività svolte e promuovere il servizio con un incontro presso la Biblioteca Civica, organizzato in collaborazione con IPLA per il giorno 21 novembre alle ore 17.

L’incontro è rivolto alla popolazione e agli addetti del settore che possono richiedere le informazioni e presentare le proprie istanze il martedì mattina dalle 10.30 alle 12.30, presso gli uffici comunali.

Spiega l'assessore competente Barbara Marzano: “Siamo molto soddisfatti del risultato, nonostante le attività siano da poco iniziate, lo sportello ha suscitato un interesse inaspettato e durante ogni sessione l’incaricato ha potuto fornire le informazioni ai cittadini e imprese che si sono presentate. L’obiettivo è di far conoscere il servizio e estenderlo anche sui comuni limitrofi. La materia forestale è molto complessa e l’attività proposta è fondamentale per fare chiarezza e dare le corrette risposte sull’uso dei boschi, sui tagli e le tematiche connesse.”

 All’incontro sarà presente il dott. Forestale Davide Degioanni, in qualità di tecnico incaricato alla gestione del Punto Informativo Forestale di Moncalvo.

Durante l’evento oltre a presentare l’iniziativa verrà effettuato un esame della normativa forestale Regionale e Nazionale con riferimento soprattutto a casi pratici della gestione boschiva collinare Piemontese.

I P.I.F. (punto informativo forestale) sono uffici, gestiti da liberi professionisti esperti in campo forestale, incaricati da IPLA S.p.a. (Istituto per le piante da legno e l’ambiente), aperti presso alcuni comuni aderenti all’iniziativa, a cui le imprese, gli operatori forestali, i proprietari, i privati cittadini e tutti coloro che necessitano di informazioni relativi alle norme forestali e ambientali, sulle opportunità del PSR, sulla filiera legno-energia, sull’albo delle Imprese Forestali o devono presentare istanze di taglio boschivo possono recarsi gratuitamente indipendentemente dal loro comune di residenza.

Gli uffici si occupano, inoltre, di presentare e distribuire materiale informativo di pertinenza del settore forestale e ambientale.

Attualmente sul territorio regionale piemontese sono attivi 31 P.I.F. ad implementazione dell’attività degli sportelli forestali regionali. L’attività dei punti informativi forestali è promossa da IPLA S.p.A (Istituto per le piante da legno e l’ambiente) e da Regione Piemonte e si inserisce nelle iniziative d’informazione in campo forestale, finanziate dalla Misura 1 del PSR 2014-2022

Cs

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium