L’innovazione nel settore dei pavimenti è un processo al quale non si può guardare con indifferenza. Questo principio vale per alcuni marchi in particolare, come, per esempio, Flexud, che propone pavimenti capaci di raggiungere un’ottima sinergia tra la pietra, materiale nobile per eccellenza, e i polimeri, che si contraddistinguono per una certa versatilità. Ma quali sono le caratteristiche nello specifico dei pavimenti Flexud? E quali innovazioni offrono sia gli spazi abitativi che quelli commerciali?
Perché i pavimenti Flexud rappresentano una rivoluzione
I pavimenti, come quelli che si trovano sul sito flexud.it, costituiscono dei prodotti all’avanguardia nel panorama dei rivestimenti. Sono realizzati con un’anima di polvere di pietra e vari strati in PVC. Quindi, proprio per l’utilizzo di questi materiali, riescono a combinare la resistenza e la durabilità insieme alla flessibilità e alla morbidezza.
Il risultato finale è rappresentato da un pavimento che riesce ad imitare l’aspetto naturale del legno, offrendo una sensazione unica come rivestimento. Ma andiamo a vedere le caratteristiche tipiche e uniche dei pavimenti Flexud.
Quali sono le caratteristiche dei pavimenti Flexud
I pavimenti Flexud riescono a combinare la durabilità e l’estetica. Hanno delle doghe sottili e delle texture materiche, oltre che delle sfumature cromatiche capaci di catturare lo sguardo di coloro che si trovano a camminare in uno spazio con questi rivestimenti. Quindi gli ambienti si trasformano in veri e propri spazi di design.
I pavimenti Flexud sono dotati di un’estetica senza tempo e sono costruiti per durare nel corso degli anni. Infatti, proprio per la loro composizione, sono realizzati in modo da resistere all’usura quotidiana e la loro bellezza si mantiene nel tempo.
Come abbiamo già specificato, i pavimenti di cui si sta parlando si adattano in maniera elegante sia agli spazi residenziali che a quelli commerciali. Sono dei prodotti adatti anche per coloro che tengono al rispetto dell’ambiente, in quanto sono realizzati con un uso responsabile delle risorse in senso ecosostenibile.
Che cos’è la polvere di pietra
Ma, volendo comprendere ancora più esattamente nei dettagli le caratteristiche dei pavimenti Flexud e la loro capacità di combinare estetica e durabilità, non si può che soffermarsi sul descrivere cosa sia esattamente la polvere di pietra.
Quest’ultima si caratterizza come una miscela che viene macinata in maniera fine, dando origine così ad un miscuglio di diverse tipologie di pietre naturali che vengono scelte con un livello alto di qualità. È proprio questo materiale che forma la base dei pavimenti, che, oltre a rendersi esteticamente molto piacevoli, si contraddistinguono per essere robusti.
La facilità della manutenzione
Ma c’è un’altra caratteristica fondamentale dei pavimenti Flexud che bisogna sottolineare. Si tratta della facilità con cui questi pavimenti possono essere oggetto di manutenzione nel corso del tempo. I pavimenti Flexud, infatti, si contraddistinguono per la loro facilità di pulizia. Hanno una superficie liscia, che resiste di molto alla sporcizia. Si puliscono molto facilmente con regolarità e non c’è nemmeno la necessità di sottoporli a trattamenti speciali come la lucidatura.
Dove si possono applicare
I pavimenti Flexud sono molto versatili e si possono utilizzare in vari tipi di ambienti. Infatti, oltre che nelle case, quindi in spazi residenziali, sono adatti anche agli ambienti commerciali e industriali. Costituiscono una soluzione significativa, per esempio, per rivestire il pavimento del soggiorno, della cucina, del bagno e si adattano anche ad aree esterne, perché sono resistenti e pratici.
L’installazione è molto semplice, veloce e meno invasiva rispetto ai metodi tradizionali. Questi pavimenti possono essere posati facilmente anche su diverse superfici già esistenti.















