/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 09 dicembre 2023, 10:24

Anche a Calamandrana diversi appuntamenti per avvicinarsi al Natale

In programma un concerto natalizio dei “Qu Ba Libre quartet” venerdì 15 dicembre alle ore 20,30 nella Chiesa del Sacro Cuore

Anche a Calamandrana diversi appuntamenti per avvicinarsi al Natale

In occasione delle Festività, l’associazione Le Colline della Cultura con il Comune organizza il concerto “Rei e pastres – una veglia occitana, con il QuBa libre quartet con Simonetta Baudino (ghironda, cornamusa e organetto), Giuseppe Quattromini (chitarra, fisarmonica e flauto dolce), Paola Lombardo (voce), Antea Bongiovanni (percussioni). Ingresso libero.

Musica dalle valli occitane

Il gruppo, originario delle valli Occitane, proporrà il nuovo cd di canti natalizi ispirati alle tradizioni piemontesi. La serata intende ricreare l’atmosfera delle veglie di un tempo nelle stalle, in attesa dell’arrivo del Bambin Gesù. Alle musiche appositamente create per l’occasione, si alterneranno ritmi più giocosi. Una parte dei musicisti che si esibiranno al Sacro Cuore sono già stati ospiti a Calamandrana l’anno passato, in un’applaudita serata estiva con balli e canti occitani.

“Il desiderio di realizzare un disco dedicato ai nouvé, canti natalizi – anticipa Simonetta Baudino - ci accompagnava da tempo. Abbiamo conosciuto questo repertorio molti anni fa grazie a Sergio Berardo e ce ne siamo immediatamente innamorati. Nel corso degli anni abbiamo messo insieme diverse formazioni musicali dedicate a questo progetto che oggi, finalmente, ha preso forma in un disco di cui siamo particolarmente orgogliosi”.

Tutti gli appuntamenti

Gli appuntamenti natalizi di Calamandrana proseguiranno il 23 dicembre alle 11 nel salone del Mercato della terra (piazza della Stazione), con un brindisi augurale e la consegna della borsa di studio intitolata all’oculista Giuseppe Albertotti, calamandranese, che fu medico di D’Annunzio. Sarà distribuito il calendario realizzato dal Comune.

Per il 2024, una novità: a proverbi e modi di dire piemontesi si accompagneranno immagini create con intelligenza artificiale. Nel pomeriggio dalle 16, nella stessa piazza e nel salone, arriva Babbo Natale in carrozza, spettacolo di magia e consegna delle letterine dei bambini.

Merenda e mercatino di artigianato locale. Sarà aperta la Biblioteca: nell’ingresso spicca un albero di Natale ispirato alla lettura, realizzato dall’architetto Cesare Serratto.

Infine il 5 gennaio, vigilia della Befana, alle 21 nel salone del Mercato della Terra, grande tombolata per raccogliere fondi per i restauri della cappella delle Case Vecchie.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium