Parallelamente al "Vangelo delle colline", che rimarrà in esposizione fino al 6 gennaio presso La Mercantile di Castagnole Monferrato (CLICCA QUI per rileggere l'articolo), da venerdì 15 dicembre (inaugurazione alle 18) al 21 gennaio il Museo Diocesano di San Giovanni (via Natta 36, Asti) ospiterà una seconda mostra dedicata alla figura di Artabàn, il Quarto Re Mago che non riuscì a raggiungere Gesù Bambino.
L'esposizione - intitolata "Il secondo vangelo delle colline” e anch'essa curata curata dall’artista Antonio Catalano, con la consulenza antropologica del professor Piercarlo Grimaldi e la regia video di Diego Diaz Morales - propone una serie di dipinti e stendardi che ripercorrono il viaggio di Artabàn, un personaggio leggendario che ha dedicato la sua vita a soccorrere i poveri e gli oppressi, fino ad arrivare a Gerusalemme il giorno della Crocifissione.
La mostra si inserisce nella rassegna “Le Sfide della Fede”, promossa dal Teatro degli Acerbi e dall’Istituto Oblati di San Giuseppe, e vuole offrire una riflessione poetica sul tema della ricerca spirituale e della solidarietà umana. Le opere di Catalano, realizzate con materiali naturali e giochi di luce e ombra, evocano le atmosfere di un’antica veglia nella stalla, dove si tramandavano oralmente le storie e i saperi della cultura contadina.
A completare il percorso espositivo, un’installazione video che presenta le testimonianze di alcuni gruppi folk e teatrali dell’Astigiano, che hanno reinterpretato la leggenda del Quarto Re Mago con parole e musica.
La mostra è aperta al pubblico il venerdì dalle 15 alle 18, il sabato e la domenica dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 18. Nei restanti giorni della settimana è possibile prenotare la visita guidata contattando il Museo Diocesano San Giovanni (museo@sicdat.it oppure 351/7077031). Possibilità di visite guidate su prenotazione.
L’ingresso è con offerta libera.