/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 04 gennaio 2024, 07:20

Cresce il Ruchè e arriva a circa 700mila bottiglie: il 2024 si apre con nuove prospettive

In un anno di riflessione per la denominazione, le aziende dell’Associazione Produttori Ruchè di Castagnole Monferrato proseguono unite e crescono sul mercato

Cresce il Ruchè e arriva a circa 700mila bottiglie: il 2024 si apre con nuove prospettive

Il 2023 si è rivelato un anno di consolidamento e crescita per le aziende dell'Associazione Produttori Ruchè di Castagnole Monferrato. Nonostante il contesto economico sfidante, i produttori hanno dimostrato un impegno costante, chiudendo l'anno con una crescita in valore di circa il 30%. Un risultato positivo che sottolinea la solidità e la determinazione del settore vinicolo legato al Ruchè.

Nuovi progetti salutano l’arrivo del 2024 per l’Associazione, che chiude il 2023 con un bilancio positivo

Il 2024 si apre con entusiasmo e prospettive interessanti per l'Associazione. In attesa dei dati ufficiali, i soci esprimono soddisfazione per l'anno appena trascorso, testimoniando una crescita notevole e confermando la resilienza del settore.

Una produzione di circa un milione di bottiglie

La produzione totale della denominazione nel 2023 si è attestata su circa un milione di bottiglie, pur registrando un leggero calo rispetto al 2022, dovuto alla congiuntura economica che ha interessato l'intero comparto vinicolo. Tuttavia, le aziende dell'Associazione hanno mantenuto un ruolo di rilievo, contribuendo con circa 700.000 bottiglie e dimostrando un'unità che rappresenta un pilastro fondamentale per il successo del Ruchè.

Investimenti, sostenibilità e enoturismo: le chiavi del successo

Il bilancio positivo non ha fermato i produttori, che hanno investito in diverse direzioni nel corso dell'anno. Lo sviluppo dell'enoturismo, la riduzione dell'impatto ambientale attraverso soluzioni innovative e la ristrutturazione delle aziende per incrementare accoglienza e sostenibilità sono diventati obiettivi prioritari. Queste scelte testimoniano la volontà di guardare al futuro, con una visione che va oltre la produzione di vino, abbracciando valori di responsabilità ambientale e accoglienza.

“Anteprima Ruchè”: un nuovo evento per far conoscere il Ruchè al pubblico

Sotto la guida del presidente Franco Cavallero, le aziende si preparano a nuovi progetti che segnano il 2024. Accanto alla consolidata Festa del Ruchè di Castagnole Monferrato, in programma a maggio, spicca la novità "Anteprima Ruchè". Si tratta di un evento itinerante che porterà le aziende della denominazione nelle principali città italiane, proponendo non solo la degustazione del vino ma anche la possibilità di conoscere da vicino i volti dei produttori.

"Il nuovo evento avrà l’obiettivo di fare conoscere il Ruchè a un pubblico nuovo ma anche, e soprattutto, di presentare i volti dei produttori che, ogni giorno, lavorano e investono seriamente su un vino straordinario e contemporaneo," afferma il presidente Franco Cavallero.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium