La prima edizione del Festival Nazionale dell’Arpa che si svolgerà il 18 e 19 maggio 2024 presso la suggestiva cornice della Chiesa di San Martino in Asti. organizzato con cura e passione, sotto la direzione artistica della professoressa Fernanda Saravalli, si propone di celebrare e promuovere l’arte dell’arpa, offrendo al pubblico un’esperienza unica ed indimenticabile.
Il Festival Nazionale dell’Arpa è aperto a tutti gli appassionati di musica, agli studenti, ai professionisti del settore e al pubblico in generale.
L’ingresso sarà gratuito, con offerta libera per il restauro dell’organo ottocentesco sito nella Chiesa di San Martino, permettendo a chiunque di partecipare e godere di questo straordinario evento culturale.
Durante tutte e due le giornate faranno un’esperienza volontaria come hostess e steward giovani studenti in possesso di buone doti di relazione con il pubblico e ottime capacità di problem solving. svolgendo attività di accredito e assistenza partecipanti al Festival .
Il progetto “scuola-lavoro” - coordinato dalla Prof.ssa Valeria Ruffa del Gruppo Culturale San Martino - ha coinvolto le sezioni turistiche dell’ IPSSC “Q.SELLA” e del’ ISS “G.A.Giobert”.
Il MagichArpeEnsemble, noto per i suoi giovani e talentuosi musicisti, terrà un concerto alle ore 21 a conclusione della giornata di Sabato 18 maggio.
Inoltre, il Festival avrà l’onore di ospitare il concerto del duo di arpe “José Antonio Domené e Davide Burani“, artisti di fama internazionale, conosciuti in tutto il mondo. Il loro concerto è previsto per le ore 18.30 di domenica 19 maggio.