/ Attualità

Attualità | 01 febbraio 2024, 17:01

Anche nell'Astigiano l'alta cucina dello chef Antonino Cannavacciuolo

Il nuovo LAQUA Collection apre le porte giovedì 8 febbraio all'interno del resort "Le Cattedrali". Taglio del nastro alle 19.30

Antonino Cannavacciuolo (foto tratta dal suo sito internet)

Antonino Cannavacciuolo (foto tratta dal suo sito internet)

Anche l'Astigiano con il suo patrimonio Unesco e le sue bellezze potrà vantare un ristorante del notissimo chef Antonino Cannavacciuolo che, con la moglie Cinzia Primatesta, guida il gruppo LAQUA collection al centro del relais Le Cattedrali, resort a 5 stelle in localita Valleandona.

Un panorama di eleganza e accoglienza che entra nell’universo LAQUA Collection come quinta struttura, la seconda in Piemonte assieme a LAQUA by the Lake di Pettenasco sul Lago d’Orta.

Il taglio del nastro si terrà giovedì 8 febbraio alle 19.30.

Ospitalità familiare e accogliente

Ed è proprio Cinza Primatesta a spiegare la visione del gruppo LAQUA: "Quella di poter offrire agli ospiti soggiorni ed esperienze memorabili grazie a un expertise, affinata negli anni, che spazia dalla cucina di altissimo livello, all’accoglienza e al servizio fatti con il cuore. Le atmosfere e gli arredi creano un continuum tra le varie ‘case’ dando vita a un’ospitalità calda e familiare, perfettamente inserita nel contesto territoriale in cui si trovano”.

Le Cattedrali è caratterizzato da un’architettura fortemente contemporanea: immerso in un bosco domina il paesaggio dall’alto di un colle, ponendosi in assoluto equilibrio con il paesaggio che l’accoglie.

"Rapporto armonico tra leggerezza e grandiosità"

Mi sono ispirato alla natura per concepire Le Cattedrali – dichiara Livio Negro, titolare de Le Cattedrali Relais – volevo che in questo luogo regnasse un rapporto armonico tra leggerezza e grandiosità, autenticità e bellezza. Oggi le forme eleganti del Relais, che in molti casi riprendono quelle della natura, si fondono con i boschi e i sentieri, i profumi e i colori, le storie e i sapori di questo sfaccettato e sorprendente territorio. Oltre che per un importante patrimonio storico e culturale, con tesori che rivelano il suo antico passato geologico, questa zona del Piemonte è rinomata anche per i suoi pregiati prodotti di nicchia, come il tartufo, il vino e varietà prelibate di nocciole. Un incantevole paesaggio con boschi e morbide colline, vigneti, borghi arroccati, antiche ville, chiese romaniche e castelli medievali che lo rendono una meta turistica unica e imperdibile".

Tredici camere, area wellness e... Cannavacciuolo

 Le Cattedrali Relais propone tredici tra camere e suites, una zona benessere con piscina esterna, un lounge bar, un’area wellness con sauna, bagno turco e vitarium, nonché una piscina esterna riscaldata per un soggiorno all’insegna del totale relax.

A completare l'armonia e il gusto, il Ristorante Cannavacciuolo Le Cattedrali Asti con la cucina fine dining di Chef Antonino e della sua equipe.

L'arte di David Tremlett

L'ampio spazio verde e il parco racchiudono anche un piccolo teatro open air, perfetto per ospitare concerti e spettacoli da godersi immersi nella natura. Il teatro inoltre è stato oggetto di un intervento di arte contemporanea dell’artista britannico David Tremlett.

Innamorato di questa terra (celebri i suoi interventi sulla Capella della Brunate a La Morra, e sulla Chiesa di Coazzolo), Tremlett ha utilizzato la tecnica del wall drawing per vestire di toni caldi la parete principale e la scalinata del teatro stesso, sottolineando ulteriormente il legame con il bosco circostante.

A disposizione anche una pista atterraggio elicotteri

Presenti all'esterno anche un campo da padel e da pickleball, e una pista di atterraggio elicotteri a disposizione degli ospiti.

La direzione della struttura è affidata a Massimo Chiappo Buratti manager alberghiero con oltre venticinque anni di esperienza a livello internazionale in Svizzera, Cina, Taiwan, Germania, Italia, Regno Unito.

“Sin da subito - dichiara Buratti - Le Cattedrali Relais si è posto come punto di riferimento e motivo di orgoglio per l’intero territorio. La sua realizzazione ha coinvolto numerose aziende e professionisti locali, con un’importante ricaduta sul tessuto imprenditoriale astigiano".

Qui i dettagli di LAQUA collection.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium