/ Scuola

Scuola | 14 febbraio 2024, 15:23

Trasferta a New York per la scuola alberghiera Afp Colline Astigiane di Agliano Terme e Asti

A cucinare al Marco Polo Institute for Mediterranean Culture and Tourism, saranno Sara Pierluigi e Giulio Bianco con chef Gino Minacapilli

Trasferta a New York per la scuola alberghiera Afp Colline Astigiane di Agliano Terme e Asti

 

Nuovi traguardi per la Scuola Alberghiera Afp Colline Astigiane di Agliano Terme e Asti che, dal 20 al 29 febbraio sarà in trasferta a New York.

A volare oltreoceano saranno Sara Pierluigi e Giulio Bianco, 17 anni, accompagnati dall’insegnante e chef Gino Minacapilli che saranno ai fornelli del Marco Polo Institute for Mediterranean Culture and Tourism, l’istituto di formazione fondato da Giacomo Berselli nel 2005, che si occupa di promuovere la cultura gastronomica e l’ospitalità italiana negli Stati Uniti.

Arricchire l'esperienza dei ragazzi e ragazze

"Ogni anno gli studentɘ americani vengono accolti nella nostra scuola ad Agliano Terme per fare stage e portare a New York conoscenze della cucina tradizionale astigiana e italiana. Questa volta tocca a noi fare onore ai nostri piatti e farli conoscere in Usa", dice Lucia Barbarino, consigliere di amministrazione, che ha avviato e portato avanti negli anni la collaborazione con Giacomo Berselli e l’Istituto newyorkese.

"L'incremento dei viaggi all'estero con gemellaggi e scambi culturali è un'ottima iniziativa per arricchire l'esperienza educativa dei nostri studentɘ - sottolinea Annalisa Conti, presidente della Scuola Alberghiera – Permette loro di immergersi in contesti nuovi, di confrontarsi con tradizioni diverse e di sviluppare competenze interculturali fondamentali. Il cibo rappresenta un elemento centrale dell'identità culturale di una regione e può essere un potente veicolo per la promozione del nostro territorio. Attraverso la cultura gastronomica, i nostri ragazzɘ saranno i veri testimonial del futuro delle colline Unesco".

"La nostra scuola ha come obiettivo la formazione di operatori del turismo con una prospettiva internazionale - spiega il direttore Alessandra Sozio –. Premiare gli studentɘ più meritevoli con opportunità e riconoscimenti di questo tipo contribuirà a motivarli ulteriormente e a prepararli per una carriera di successo. In più tali iniziative possono stimolare la creazione di reti e partnership internazionali nel settore del turismo, offrendo opportunità di collaborazione".

"Le iniziative della Scuola Alberghiera contribuiscono a valorizzare il patrimonio gastronomico locale e le capacità dei nostri giovani, ma anche ad attrarre l'interesse di turisti internazionali desiderosi di esplorare le nostre tradizioni culinarie. È un importante contributo a rendere Agliano Terme sempre più internazionale", conclude il sindaco Marco Biglia.

 

Il menù della trasferta

Il gruppo in trasferta ha già predisposto il menu che sarà servito ai tavoli di NYC: piatto del trifolaio (uovo 65°, fonduta, polenta morbida e caviale al tartufo), risotto carnaroli porri e salsiccia con crema di parmigiano, brasato alla Barbera d'Asti, semisfera al Gianduja, salsa alla vaniglia e terra al cioccolato, vitello tonnato con salsa ottocentesca, plin e nocciole zuccherate.

Partner dell'iniziativa l'azienda vitivinicola Michele Chiarlo di Calamandrana che rappresenterà il territorio con i vini: Barbera d'Asti Le Orme e il Moscato d'Asti Nivole in abbinamento alle portate delle cene e alle dimostrazioni di cucina.

 

Chi sono i prescelti

Sara Pierluigi, di Camerano Casasco, 17 anni, ha scelto la scuola alberghiera quattro anni fa perché appassionata di cucina essendo cresciuta con la nonna materna bravissima in cucina. Della cucina ama la dimensione creativa. Ha fatto un’esperienza di stage al ristorante la Braja di Montemagno, e un’esperienza Erasmus a Parigi lo scorso anno. Non si aspettava di essere “selezionata” per questo viaggio ed è curiosa e motivata di vivere quest’esperienza.

"Se dovessi dire adesso ad un ragazzo/a di terza media su che cosa basare la sua scelta scolastica direi innanzitutto di seguire le passioni e gli interessi e poi consiglierei la Scuola alberghiera perché, anche attraverso queste opportunità, ti fa crescere e ti forma non solo come studente ma come persona. Il primo anno di scuola io ero timidissima e assolutamente non abituata a lavorare con altre persone, con questa scuola ho appreso delle capacità relazionali importanti che mi hanno profondamente cambiato".

Giulio Bianco, 17 anni, è uno studente aglianese DOC: abita ad Agliano dove studia e, insieme alla famiglia, gestisce l'agriturismo La Geppina di Agliano. Ha scelto la Scuola alberghiera perché affascinato dal fratello Giacomo, anche lui ex studente della scuola oggi chef dell’Agriturismo.

"Quando mi hanno detto che sarei partito per New York sono rimasto stupitissimo, fino ad ora si era sempre parlato di mete europee, quasi non ci credo ancora e spero di essere all’altezza. Se dovessi consigliare la Scuola alberghiera di Agliano Terme e Asti lo farei ad occhi chiusi perché è la Scuola numero uno per me".

La storia cinquantennale della scuola

La Scuola Alberghiera di Agliano Terme ha compiuto 50 anni nel 2022. Dal 1972, l’istituto forma professionisti della ristorazione e nel campo alberghiero.

I corsi di cucina e sala bar dell’Agenzia di Formazione Professionale delle Colline Astigiane coinvolgono oggi 120 allievi nella sede di Asti e 100 nella sede di Agliano Terme. Una cinquantina i docenti, tra cui cinque chef (gli ex allievi Ivan Cussotti e Paolo Ghi, oltre a Maura Fassi dell’ex Gener Neuv, Gino Minacapilli e Gianni Bonadio) e tre maître in sala (Franco Mo e gli ex allievi Luca Icardi e Simone Bergo). Ai giovani in obbligo di istruzione, l’Agenzia può offrire la scelta di percorsi formativi triennali per la qualifica professionale di Operatore dei servizi ristorativi nei settori cucina e sala bar, titolo riconosciuto nei concorsi e necessario per avviare un’attività come pubblico esercizio. Dopo la qualifica, chi vuole continuare negli studi, può ottenere il diploma professionale frequentando il quarto anno. Oltre ai corsi di base si tengono corsi per disoccupati adulti del territorio per favorire opportunità di nuova occupazione e proficui reinserimenti lavorativi.

Si organizzano anche corsi di cucina per l’Università della terza Età, corsi serali di cucina e degustazione vini per occupati e appassionati. Porte aperte anche alle altre scuole con i laboratori per i bimbi della primaria e delle medie. Ci sono poi corsi rivolti all’orientamento al lavoro, corsi per adulti disoccupati che hanno interesse a lavorare nel settore turistico e della ricettività alberghiera e corsi di aggiornamento sulla sicurezza per la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande.

Nel 2013 la Scuola Alberghiera ha ottenuto l’accreditamento della Regione Piemonte ai Servizi al Lavoro e inizia a erogare attività di incontro domanda/offerta di lavoro. A oggi l’Agenzia lavoro è impegnata in diversi progetti di politiche attive. Responsabile del servizio è Alessandra Sozio, anche direttore della Scuola.  Presidente del Consiglio di amministrazione è Annalisa Conti. Fanno parte del consiglio Marialuisa Foti, Graziana Renata Rizzolo, Filippo Mobrici, Lucia Barbarino, Federica Massimelli. Sindaco unico è Alfredo Poletti. La scuola è gestita dalla società consortile “Colline Astigiane” con soci i comuni di Agliano Terme, Nizza Monferrato e Canelli, la Comunità Collinare Val Tiglione e dintorni, la Cassa di Risparmio di Asti, l’azienda vinicola Bersano di Nizza e l’olivicola ligure Fratelli Carli di Oneglia.

Per ulteriori informazioni sui corsi della scuola, si possono contattare le segreterie didattiche di Agliano Terme (0141 954079) e di Asti (0141 351420). 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium