Si è tenuto oggi pomeriggio, nel salone consiliare della Provincia di Asti, il primo incontro di presentazione della programmazione regionale integrata per lo sviluppo e la coesione territoriale, nell’ambito del Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) 2021-2027. Si tratta di un progetto che porterà 21 milioni di euro di risorse destinate a 104 Comuni del territorio astigiano, per sostenere investimenti di riqualificazione territoriale (CLICCA QUI per rileggere l'elenco dettagliato della suddivisione fondi)
All’incontro hanno partecipato il vice presidente della Regione Piemonte, Fabio Carosso, e l’assessore alle Infrastrutture, Marco Gabusi, che hanno illustrato le modalità e i criteri di attuazione del progetto, frutto di un accordo tra il Governo e la Regione Piemonte, firmato ad Asti due mesi fa dal presidente del Consiglio dei Ministri e dal presidente della Regione Alberto Cirio (CLICCA QUI per rileggere l'articolo). Hanno preso parte all’incontro anche il presidente della Provincia e sindaco di Asti, Maurizio Rasero, e numerosi amministratori locali.
Il vice presidente Carosso ha sottolineato l’importanza e la continuità di questo progetto, che si inserisce nella strategia regionale di sviluppo e coesione territoriale, basata su una visione integrata e partecipata delle esigenze e delle potenzialità delle diverse aree.
L’assessore Gabusi ha spiegato che la Regione ha destinato 51 milioni di euro dei Fondi FSC alle aree territoriali omogenee, suddividendo i Comuni interessati in 24 aree, di cui una riguarda il territorio astigiano. Ha inoltre aggiunto che la Regione dimostra concretezza e attenzione ai territori, e che il progetto è un’occasione di confronto e di collaborazione tra gli enti coinvolti.
Il presidente Rasero ha ringraziato la Regione per aver scelto Asti come sede del primo incontro di presentazione del progetto, e ha espresso la sua soddisfazione per le risorse che saranno destinate al territorio, auspicando che possano contribuire a migliorare la qualità della vita e dei servizi dei cittadini.