Arredare la cameretta dei bambini può rivelarsi un’impresa a dir poco emozionante. Molto spesso, si ha a che fare con l’ostacolo pratico dell’estensione contenuta della stanza. Per fortuna che, da diverso tempo ormai, ci sono numerosi alleati imprescindibili che permettono di dare vita a spazi confortevoli, sfruttando al massimo i metri quadri.
Scopriamo, nelle prossime righe, alcune di queste soluzioni.
Camerette a ponte
Le camerette a ponte, soluzioni sempre più popolari negli ultimi tempi sia per via della possibilità di spaziare con i colori, sia per l’ottimizzazione dello spazio in caso di metrature ridotte, sono realizzate con lo scopo di occupare in maniera intelligente lo spazio verticale sopra il letto.
Quest’area, viene utilizzata per collocare gli armadi, il cui numero varia a seconda delle dimensioni generali del sistema.
Presenti nel catalogo di celebri brand di arredamento - Zucca Mobili è uno dei più apprezzati - hanno dalla loro anche il prezzo, decisamente più vantaggioso rispetto alle situazioni in cui, invece, si acquistano i vari elementi d’arredo separatamente.
Accanto al letto è possibile collocare, a seconda della situazione, altri armadi, colonne, piccole cassettiere o la scrivania.
Mensole
Quando si parla di alleati che cambiano la vita quando si deve arredare la cameretta dei bambini, un’altra parentesi deve essere dedicata alle mensole.
Se proprio si deve trovare un contro legato al loro utilizzo, quest’ultimo riguarda la necessità di pulirle spesso, eliminando la polvere. Trascurare questo aspetto vuol dire creare un ambiente insalubre, con tutti i rischi del caso per quanto riguarda l’aumento della probabilità di avere a che fare con allergie respiratorie.
Letto con contenitore
Se la cameretta è piccola, quando si passa dal lettino con le sbarre o da quello montessoriano al letto singolo per adulti, è opportuno acquistare un modello con contenitore.
Questo spazio, che al primo sguardo può apparire piccolo, se sfruttato con intelligenza può rivelarsi comodissimo.
Molto utile, per esempio, è creare il sottovuoto con i sacchi in cui si ripongono gli abiti delle stagioni precedenti e la biancheria da letto che non si usa.
Se non si ha intenzione di usare l’aspirapolvere, si possono sempre acquistare sacchetti ad hoc caratterizzati dalla presenza di una pompetta tramite la quale, in pochi secondi, si riesce ad aspirare l’aria.
Riutilizzabili e sostenibili, si acquistano comodamente online a prezzi più che accessibili (parliamo di poco più di 10 euro).
Scrivania a scomparsa
Chi ha detto che la scrivania della cameretta debba essere per forza pesante e ingombrante? Facendo sempre attenzione all’ergonomia e alla sicurezza dei materiali, è possibile sceglierla a scomparsa con tutti i vantaggi del caso anche per quanto riguarda la separazione tra i momenti di gioco e svago e quelli dedicati allo studio.
Strisce luminose
Nella cameretta dei bambini - e non solo - è possibile risparmiare spazio ricorrendo anche a soluzioni legate all’illuminazione. Tra le più interessanti, figurano le strisce a LED.
In caso di camerette a ponte caratterizzate anche dalla presenza di un angolo per lo studio, è possibile utilizzarle, per esempio, per illuminare la scrivania.
Grazie al loro utilizzo, è possibile evitare di posizionare piantane sul pavimento e, tramite il LED, apprezzare un notevole risparmio economico a lungo termine.
Pouf contenitore
Quando la cameretta dei bambini, soprattutto se sono piccoli, ha una metratura ridotta, si ha spesso il timore di vedere lo spazio dominato dal disordine.
In questo caso, ci si può tirare fuori dai guai ricorrendo ai pouf contenitore, complementi d’arredo che possono essere utilizzati per riporre giocattoli e altri oggetti e che, nel contempo, sono contraddistinti da una generale piacevolezza estetica.
In commercio si possono trovare modelli di ogni colore e di ogni stile, ma anche meravigliosi pouf a forma di animale.