/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 09 aprile 2024, 15:31

Presentazione canellese per il "Requiem di provincia" di Davide Longo

Domenica pomeriggio, l'apprezzato autore presenterà il suo nuovo romanzo alla Biblioteca Monticone

La locandina dell'incontro in programma domenica a Canelli

La locandina dell'incontro in programma domenica a Canelli

Domenica, alle 17, la Sala Aliberti della Biblioteca Monticone di Canelli ospiterà un incontro con lo scrittore Davide Longo, che presenterà il suo nuovo romanzo “Requiem di provincia”, pubblicato da Einaudi. Conosciuto per la sua maestria nel narrare storie che catturano l’essenza della società italiana, Longo offre ai lettori un linguaggio diretto e essenziale, caratteristica distintiva del suo stile narrativo.

Il romanzo, quinto della serie che segue le vicende del commissario Bramard e del suo fedele Arcadipane, promette di essere un altro grande successo letterario di Longo. In “Requiem di provincia”, i lettori avranno l’opportunità di esplorare gli intricati dettagli del passato dei protagonisti, in una trama che si snoda prima degli eventi narrati nei precedenti libri.

L’ambientazione gioca un ruolo cruciale nelle opere di Longo, che con abilità dipinge lo sfondo sociale e culturale in cui si muovono i suoi personaggi. Questo nuovo titolo non fa eccezione, offrendo uno sguardo autentico e profondo sulla realtà provinciale italiana, arricchito da un umorismo sottile e bilanciato.

Durante la presentazione, l'autore dialogherà con Sabrina Cinzia Soria, scrittrice e volontaria della Biblioteca Monticone, in un incontro che promette di essere tanto stimolante quanto informativo. 

Gli appassionati di letteratura e i fan di Longo sono invitati a partecipare all’evento in via G. B. Giuliani, 29, per un pomeriggio all’insegna della cultura e del dialogo letterario.

 

Biografia dell'autore
Davide Longo è uno scrittore italiano nato a Carmagnola, che vive a Torino dove insegna scrittura presso la Scuola Holden. Tiene corsi di formazione per gli insegnanti su come utilizzare le tecniche narrative nelle scuole di ogni grado. Tra i suoi romanzi ricordiamo, Un mattino a Irgalem (Marcos y Marcos, 2001), Il mangiatore di pietre (Marcos y Marcos 2004), L’uomo verticale (Fandango, 2010), Maestro Utrecht (NN 2016), Ballata di un amore italiano (Feltrinelli 2011).

Nel 2014 ha scritto il primo romanzo della serie che ha come protagonisti Arcadipane-Bramard Il caso Bramard (Feltrinelli 2014, Einaudi 2021), cui è seguito il secondo Le bestie giovani (Feltrinelli 2018, Einaudi 2021), il terzo episodio della serie Una rabbia semplice (Einaudi 2021), il quarto La vita paga il sabato (Einaudi 2022) e il quinto, Requiem di provincia (Einaudi, 2023).

Nel 2017 ha scritto la sceneggiatura per il film Il Mangiatore di Pietre interpretato da Luigi Lo Cascio.

 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium