/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 22 maggio 2024, 09:34

Il cuore astigiano del Magmax batte forte per Napoli

Dopo il terremoto si consolida la collaborazione con il Real Museo

Carmela Petti al Magmax tra Busa e Tomalino

Carmela Petti al Magmax tra Busa e Tomalino

Batte forte il cuore del Magmax per il Real Museo Mineralogico di Napoli dopo il terremoto di magnitudo 4.4 di lunedì, ai Campi Flegrei, avvertito anche nel capoluogo campano.

Tra le due realtà culturali è in corso una collaborazione che ha portato, l'11 maggio, il direttore Carmela Petti a raccontare ad Asti storia e attività del Real Museo (istituito nel 1767 da re Ferdinando IV, primo nel suo genere in Italia) e che la vedrà tra i relatori alla tavola rotonda del Magmax, il 29 novembre in Sala Pastrone, nell'ambito di Asti Film Festival.

Proprio quest'anno il Museo astigiano ha organizzato il programma delle attività sotto al titolo "Vesuvio verace e vari vulcani", rinsaldando la cooperazione con gli esperti di quell'area.

Ieri, mentre la terra ha continuato a tremare ai Campi Flegrei, Massimo Umberto Tomalino, presidente dell'Associazione Magmax e fondatore del Museo astigiano, ha scritto a Carmela Petti: "Desidero esprimerti la nostra solidarietà, anche a nome di tutti gli associati, per i preoccupanti eventi sismici di questi giorni che stanno fortemente impensierendo noi e anche la folta comunità campana che vive nella nostra città. Siamo consci, soprattutto noi che ci occupiamo di Scienze della Terra, che la Natura del nostro pianeta segue il suo corso indipendentemente dalla presenza umana ma proprio per questo crediamo che la conoscenza aiuti comunque a trovare l'equilibrio necessario per meglio affrontare uno stato d'animo turbato dall'attuale instabilità dei Campi Flegrei".

"Del tuo contributo a questa conoscenza - le parole di Tomalino a Petti - ti siamo grati e ci associamo con le nostre iniziative divulgative, alle quali si aggiungono, in questo caso particolare, la solidarietà e la vicinanza dell'affinità culturale tra il Real Museo e il Magmax, e soprattutto l'amicizia e l'affetto che ci lega da tempo".

Nello spazio museale di via Roero, intanto, prosegue la mostra temporanea "Vesuvio verace e vari vulcani" (info su www.astimagmax.it), mentre sabato 8 giugno Francesca Busa, vicepresidente dell'Associazione Magmax, terrà la conferenza “Pompei tra archeologia e storia” al Museo Paleontologico alle 16. Nella stessa sede l'8 ottobre l'esperto Giuseppe Siccardi intratterrà appassionati e curiosi su "Collezionare i minerali del Vesuvio".

Poi la tavola rotonda in Sala Pastrone, il 29 novembre, dove Tomalino, i soci del Magmax e Carmela Petti torneranno a incontrarsi.  

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium