/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 27 maggio 2024, 15:37

Visita dell’A.P.R.I. al Museo Paleontologico di Asti

Uno dei momenti più significativi della visita è stato l'interazione tattile con la ricostruzione del capodoglio

Visita dell’A.P.R.I. al Museo Paleontologico di Asti

Sabato 25 maggio, il Museo Paleontologico di Asti ha avuto l'onore di ospitare una visita speciale organizzata dall’Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti (A.P.R.I.) di Asti. 

L'evento, organizzato da Paola Ghia, ha visto la partecipazione della Presidente dell’associazione, Renata Sorba, e di un gruppo di membri dell’APRI. I visitatori sono stati accolti a Palazzo Michelerio, dove hanno avuto l'opportunità di esplorare la mostra "Il Leviatano e Le Sirene" allestita nell'ex chiesa del Gesù. Uno dei momenti più significativi della visita è stato l'interazione tattile con la ricostruzione del capodoglio, un modellino in resina e in scala che ha permesso di apprezzare le strutture anatomiche di questo magnifico cetaceo. L'esperienza tattile è stata arricchita dalla possibilità di toccare e esplorare campioni fossili e modelli di parti di scheletro di delfini. 

Questa attività, condotta con il supporto del personale del museo, ha dimostrato quanto sia fondamentale per le persone con disabilità visive poter "toccare con mano" i campioni didattici per comprendere l'anatomia dei cetacei e dei molluschi fossili. Renata Sorba ha espresso grande soddisfazione per l’accoglienza ricevuta e per l’attenzione dedicata dal museo alle esigenze degli ipovedenti, sottolineando l'importanza di simili iniziative per rendere la cultura accessibile a tutti. 

Anche Paola Ghia ha ringraziato il museo per la collaborazione e per l’opportunità offerta agli amici dell’APRI di vivere un'esperienza formativa e inclusiva. Il Museo Paleontologico di Asti si conferma così un luogo di cultura aperto e attento alle esigenze di tutti i visitatori, offrendo esperienze uniche che valorizzano il patrimonio paleontologico in modo inclusivo e innovativo.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium