"Mi faccio carico" con queste parole di Don Milani, Simona Bottero, presidente del Lions Club Asti Host, ha illustrato oggi lo spirito della nuova iniziativa proposta ai giovani astigiani.
Ad inizio 2024 hanno avuto avvio le azioni di supporto ai giovani della nostra città, in continuità del progetto Giovani Extraordinari, grazie alla proposta progettuale avanzata da Lions Club Asti Host al Settore Politiche Sociali, con il cui coordinamento è partito "Giovani Extraordinari Plus".
Un primo bilancio dell'iniziativa è stato fatto oggi nei locali dell'Informagiovani, alla presenza del sindaco Maurizio Rasero e dell'Assessore Loretta Bologna, oltre a quello di tantissimi ragazzi che hanno partecipato alle diverse iniziative.
Da aprile 2024 sono attive molteplici proposte ludiche, sportive, ricreative ed artistiche che stanno animando settimanalmente la nostra città, abitando i luoghi frequentati dai giovani ed offrendo cosi l'opportunità di occupare il tempo in modo sano e costruttivo, divertendosi e socializzando.
Inoltre, giovedì 30 maggio il Circolo Dipendenti Comunali e la Skull boxe hanno ospitato una serata dedicata ai giovani del Servizio Civile Universale, ed è stato presentato il ricco calendario di proposte estive gratuito di Giovani Extraordinari plus, realizzate grazie alla collaborazione di una fitta rete di partners: ASL AT, CSV AstiAlessandria, Fight Team School, Chapitombolo Academy, ATFUmetto, Associazione Craft, EOArte, Scout AgesciAsti 1, Casa del Giovane, Casa del Popolo, Fuoriluogo, Informalmente e Indipendenze, che hanno proposto durante la serata molte delle loro attività.
Le proposte rivolte ai giovani di età compresa tra i 12 ed i 29 anni proseguiranno per tutta l'estate, con calendari bimestrali che saranno condivisi anche tramite canali social istituzionali del Comune di Asti (Informagiovani) e diffusi dalla rete del progetto.
Sono previste anche altre attività, che lo staff progettuale elaborerà in base ai rimandi, ai riscontri di gradimento e alle richieste avanzate dai giovani che si incontreranno, fino a dicembre 2024.
Lo spazio di ascolto gestito dalla psicologa, attivo da aprile 2024 presso Informagiovani, prosegue il martedì con orario 13-15 ed è aperto a tutti i giovani target con accesso libero e gratuito.
Si segnala anche l'importante collaborazione con il progetto Indipendenze, che ha attivato uno sportello di ascolto per giovani 14-25 anni attivo al numero 351-3695142