/ Attualità

Attualità | 18 luglio 2024, 14:48

Canelli piange la scomparsa di Alberto Contratto. La sindaca: "Ha rappresentato una fase gloriosa della storia economica della nostra città"

Scomparso all’età di 93 anni, già sindaco e imprenditore vinicolo.

Alberto Contratto

Alberto Contratto

Nella giornata di ieri, si è spento Alberto Contratto, ex sindaco e imprenditore vinicolo. Contratto, eletto sindaco il 15 febbraio 1980, guidò il comune in un periodo di turbolenze politiche.

La carriera politica si sviluppò all’interno del Partito Liberale Italiano in una militanza che era iniziata negli anni ’60 e che arrivò alla candidatura al Parlamento europeo e, poi, alla carica di primo cittadino di Canelli.

Il suo nome spicca anche tra i fondatori del Lions Club Nizza Canelli, uno dei club più longevi del panorama piemontese. Per 53 anni Contratto è stato anche un panathleta.

Alberto Contratto è stato un grande imprenditore della scena canellese, dove ha lasciato un segno grazie al suo operato nella storica azienda vinicola, di proprietà della famiglia dal 1867 al 1993, anno in cui la proprietà fu acquistata dalla famiglia Bocchino.

"Alberto contratto è stato un personaggio sinonimo di Canelli - lo ricorda la sindaca Roberta Giovine - Anche se molto schivo ha partecipato molto alla vita politica e ha rappresentato una fase gloriosa della storia economica di Canelli. La sua azienda rappresenta un tesoro per Canelli, anche se oggi ha cambiato mano”.

Lo ricorda anche il vicesindaco Mauro Stroppiana: "Lo ricordo come un uomo d'altri  tempi, austero e tradizionale nell'impostazione politica ed industriale. Un esempio di quel liberalismo convinto più  che identitario, che potrebbe essere un riferimento serio per la politica attuale, a volte incline agli estremismi".

La comunità avrà occasione di rendere omaggio ad Alberto Contratto, stasera,  giovedì 18 luglio alle ore 17,30, quando verrà recitato il Rosario presso la Parrocchia di San Tommaso.

I funerali si terranno venerdì 19 luglio alle ore 10,30, sempre presso la parrocchia di San Tommaso a Canelli.

Cordoglio espresso anche dal Consorzio Asti Docg: "Un rappresentante di una delle aziende storiche della spumantistica piemontese e di un brand che, dalla sua fondazione nel 1867 a Canelli, ha saputo trovare nella vinificazione delle uve Moscato bianco la sua prima vocazione". 

Francesco Rosso

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium