/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 01 agosto 2024, 19:54

L'agosto dello Storymoving Festival: cinque serate di narrazione e musica

Il primo dei cinque appuntamenti è in programma sabato 3 agosto presso la Chiesa dei Battuti di San Marzano Oliveto

Lorenzo Alfieri in "Terra" (Ph. Photo 1

Lorenzo Alfieri in "Terra" (Ph. Photo 1

Ancora un mese di attività ed eventi per la terza edizione dello Storymoving Festival, iniziata il 30 giugno, che proseguirà fino a fine mese, con gli appuntamenti del 3, 9, 17, 23 e 30 agosto. Cinque serate che narrano in maniera differente il paesaggio vitivinicolo del Piemonte Patrimonio Unesco, che si svolgeranno tra i paesi d’Astesana e Monferrato proponendo momenti di racconto, ascolto e musica seguendo il fil rouge tematico di questa edizione: “Voci, terra e uomini”. Il focus sarà non solo sulle storie del territorio, ma soprattutto sul legame universale che lega uomo e Terra, un legame indissolubile anche se spesso conflittuale, soprattutto per come l’uomo si rapporta con la Madre Terra.

Gli appuntamenti, che spazieranno dalla prosa, alla danza, al canto popolare, saranno accessibili al costo simbolico di cinque euro: serate di narrazione, emozione e musica per riscoprire, ritrovare e rinnovare gli antichi riti del territorio, caricandoli di nuovi valori. Nei luoghi in cui da sempre opera Landscape Storymovers®, che offre esperienze guidate di scoperta del territorio attraverso passeggiate e visite accompagnate da una narrazione teatrale di racconto della memoria e della storia locale, si riuniranno per lo Storymoving Festival 2024 compagnie provenienti da diverse parti d’Italia, che alterneranno le loro performance a grandi classici e a nuove produzioni del Teatro degli Acerbi, in un cartellone che vuole essere il più possibile vario e poliedrico.

Il programma dello Storymoving Festival 2024 - AGOSTO 03 agosto 2024 ore 21,30 Chiesa dei Battuti – San Marzano Oliveto TERRA di e con Lorenzo Alfieri regia Gianni Lamanna spettacolo per bambini e famiglie – con l’approvazione di Greenpeace Milano

Il punto di vista di uno stormo di gabbiani in volo e della giovane gabbiana Bianchina, diviene pretesto per parlare con leggerezza e poesia di temi sociali e cambiamenti climatici. Una scena attraversata da svariati personaggi, povera, essenziale, intrisa di simboli e fatta di oggetti che sono al tempo stesso luoghi e metafore di un viaggio.

09 agosto 2024 ore 21,30 Borgo Villa – Incisa Scapaccino TRAVIATA, OPERA LIBERA IN PROSA Teatro degli Acerbi di e con Andrea Caldi, Fabio Fassio e Elena Romano

17 agosto 2024 ore 21,00 Piazza del Comune - Maranzana VEGLIA DI FERRAGOSTO Teatro degli Acerbi con Ricky Avataneo e gli attori del Teatro degli Acerbi

23 agosto 2024 ore 21,30 Chiesa di San Giovanni Battista – Fontanile STABAT MATER Creazione per sei voci e un Duomo Faber Teater con Lucia Giordano, Marco Andorno, Francesco Micca, Paola Bordignon, Sebastiano Amadio, Lodovico Bordignon - musiche originali e drammaturgia musicale: Antonella Talamonti

30 agosto 2024 – repliche ore 19, ore 21 e ore 23 – prenotazione obbligatoria Cimitero – Castelnuovo Belbo DORMONO SULLE COLLINE - narrazioni e canti tra le lapidi di un cimitero Teatro degli Acerbi ideazione, selezione e adattamento testi di Pietro Giovannini con Patrizia Camatel, Matteo Campagnoli, Fabio Fassio, Elena Romano - musiche dal vivo di Tiziano Villata

Il Festival è realizzato grazie al contributo di Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti DOCG, Ente Turismo Langhe Monferrato e Roero e Comuni partner del progetto Landscape Storymovers. Ingresso senza prenotazione (tranne eventi specificati) al costo di cinque euro.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium