Il programma Intercultura apre nuovi orizzonti per gli studenti delle scuole superiori italiane, offrendo un'opportunità senza precedenti di studio all'estero per l'anno scolastico 2025-26. Con quasi 2.000 posti disponibili, più di 1.000 borse di studio e ben 60 destinazioni in tutto il mondo, il programma si conferma come una delle più importanti iniziative per la mobilità studentesca internazionale.
Quest'anno, Intercultura arricchisce la sua offerta con diverse novità entusiasmanti. Tra queste, spiccano due programmi semestrali negli Stati Uniti, che si affiancano al tradizionale programma annuale, offrendo maggiore flessibilità agli studenti. Una novità assoluta è l'introduzione della Mongolia come destinazione, dove sarà possibile trascorrere un trimestre immersi in una cultura affascinante e poco conosciuta.
Il ventaglio di opportunità si amplia ulteriormente con nuovi programmi semestrali in Brasile e Lituania, programmi trimestrali in Messico e Nuova Zelanda, e un corso estivo di lingua di 4 settimane in Cina. Queste nuove opzioni permettono agli studenti di scegliere l'esperienza più adatta alle proprie esigenze e interessi.
I programmi sono rivolti principalmente a studenti nati tra il 1 luglio 2007 e il 31 agosto 2010. Gli interessati possono iscriversi al concorso online tramite il sito www.intercultura.it entro il 10 novembre 2024. L'associazione offre anche la possibilità di incontrare i volontari locali per ottenere informazioni dettagliate. Ad Asti, ad esempio, è previsto un incontro il 17 ottobre presso la sede della Banca di Asti.
Un aspetto fondamentale del programma è l'attenzione alla sostenibilità economica. Grazie al sostegno di numerose aziende, enti e fondazioni, sono disponibili oltre 1.000 borse di studio a copertura totale o parziale della quota di partecipazione. Questo permette a studenti meritevoli, indipendentemente dal background economico, di accedere a queste preziose opportunità formative.
L'impatto del programma è già visibile: attualmente, 12 studenti della provincia di Asti stanno vivendo la loro esperienza all'estero in paesi come Giappone, Francia, Costa Rica, Danimarca, Canada, Indonesia e Stati Uniti. Allo stesso tempo, la provincia di Asti ha accolto 4 studentesse internazionali provenienti da Hong Kong, Spagna, Croazia e Venezuela.
Intercultura non si limita all'invio di studenti all'estero, ma promuove anche l'accoglienza di studenti internazionali in Italia. Le famiglie interessate ad ospitare uno studente straniero possono candidarsi attraverso il sito web dell'associazione o contattando direttamente i volontari locali.
In un mondo sempre più interconnesso, programmi come Intercultura giocano un ruolo cruciale nel formare cittadini globali, promuovendo la comprensione interculturale e preparando i giovani alle sfide di un futuro sempre più internazionale.