/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 10 ottobre 2024, 19:28

Villa San Secondo si veste a festa: tradizione, gusto e divertimento per tutti

Da Pompieropoli, all'arte ai giochi per bambini senza dimenticare le proposte gastronomiche: al via un weekend ricco di eventi

Villa San Secondo si veste a festa: tradizione, gusto e divertimento per tutti

Villa San Secondo  si prepara a celebrare la tradizionale Festa della Madonna delle Grazie, un evento che fonde sapientemente devozione religiosa, cultura gastronomica e intrattenimento popolare. Dal 11 al 13 ottobre 2024, il paese si animerà con una serie di iniziative che promettono di coinvolgere residenti e visitatori di tutte le età.

Il programma, curato dalla Pro Loco locale in collaborazione con l'UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d'Italia), si apre venerdì 11 con un momento di raccoglimento spirituale: alle 21 è prevista la Santa Messa seguita dalla processione presso la Chiesa della Madonnina, a cui farà seguito un rinfresco comunitario. 

Il sabato 12 ci sarà la cena in Pro loco dalle 19.30 con antipasti, agnolotti e tagliatelle al sugo d'oca, cosciotto d'oca e grigliata mista. Musica con dj Gianni.

Ma il vero cuore pulsante della festa sarà domenica 13, con un programma che si estende dall'alba al tramonto.

Ci sarà il mercatino di prodotti tipici, hobbisti e artigianato. La giornata si aprirà alle 10 con "Pompieropoli", un'iniziativa dell'Associazione Nazionale Vigili del Fuoco di Asti pensata per avvicinare i più piccoli al mondo dei pompieri attraverso attività ludico-educative. I bambini partecipanti riceveranno un omaggio e potranno assaggiare il "friceu", dolce tipico della zona.

Il pranzo in Pro Loco alle 12:30 sarà l'occasione per riunirsi attorno alla tavola e gustare i sapori della tradizione. Nel pomeriggio, alle 14:30, le vie del paese si animeranno con il "Gioco dell'Oca", una rivisitazione in chiave locale del celebre gioco da tavolo che coinvolgerà grandi e piccini in una sfida all'ultima casella.

L'intera manifestazione sarà accompagnata dalle note festose della banda musicale "Controcorrente", che contribuirà a creare un' atmosfera gioiosa.

La Festa della Madonna delle Grazie non è solo un momento di svago, ma rappresenta un importante veicolo di promozione del territorio e delle sue eccellenze gastronomiche. Quest'anno si celebra infatti la 16° sagra dell'agnolotto d'oca e la 19° sagra del "friceu", testimonianza di come la tradizione culinaria sia profondamente radicata nell'identità culturale di Villa San Secondo.

L'evento, giunto alla sua 25° edizione per quanto riguarda il mercatino, dimostra la vitalità di una comunità che sa rinnovarsi pur mantenendo salde le proprie radici. È un'occasione unica per immergersi nell'atmosfera autentica di un borgo piemontese, assaporarne i gusti, conoscerne la storia e partecipare a momenti di aggregazione che rafforzano il tessuto sociale.

Per informazioni e prenotazioni, gli organizzatori hanno messo a disposizione l'indirizzo email info@prolocovillasansecondo.it e i numeri telefonici 3470740708 e 3394754360. 

Un invito aperto a tutti coloro che desiderano vivere un fine settimana all'insegna della tradizione, del buon cibo e del divertimento, in uno dei borghi più caratteristici dell'Astigiano.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium